le storie I sopravvissuti alla Shoah uccisi dai missili di Teheran, il regime del negazionismo di stato La storia delle vittime della Repubblica islamica racconta che il terrorismo islamista non ha mai smesso di colpire. La “soluzione finale” vive ancora, rinominata e rilanciata dal fanatismo islamista e dal negazionismo iraniano Giulio Meotti 25 GIU 2025
L'editoriale dell'elefantino Replica al discorso di Lerner in piazza, con tutto ciò che Gad ha dimenticato su Israele Sionismo e Gaza. Tutto quello che il giornalista avrebbe dovuto ricordare ai mercanti di emozioni issati sabato scorso a Roma sul palco della menzogna, nel corso della manifestazione organizzata dalle opposizioni Giuliano Ferrara 10 GIU 2025
Il Bi e il Ba Le democrazie occidentali e il giogo della Shoah Tutto ciò che ci fa sentire moralmente in debito genera un oscuro risentimento verso il creditore. Alla luce di questo precetto dovremmo osservare il dibattito attorno a Gaza e il paragone con Auschwitz Guido Vitiello 28 MAG 2025
il libro L'odio religioso lega i due genocidi del Novecento. L'analisi di Robiati Bendaud Il legame tra il genocidio armeno e la Shoah è segnato da un comune denominatore profondo. Le antiche strutture di sottomissione e stereotipi razzisti hanno preparato il terreno per entrambe le tragedie del secolo scorso. Un libro lo racconta con un approccio originale Alessandro Litta Modignani 26 APR 2025
L'editoriale dell'elefantino Pankaj Mishra mostrifica Israele, ma alla fine sta dalla parte dei “bianchi” Con raffinato antioccidentalismo, lo scrittore e ideologo di grido parla di pulizia etnica dopo il genocidio dei palestinesi della Striscia. Ma la sua sapiente retorica è un puro prodotto della cultura occidentale Giuliano Ferrara 29 MAR 2025
L'intervento Punito perché contrario allo svilimento della Shoah. La lettera di un prof Strumentalizzare proprio il Giorno della Memoria per fare dell’antisemitismo a scuola è il colmo. Ma lo è ancora di più se chi esprime dubbi e critiche a certe iniziative viene minacciato con delle sanzioni. Il racconto della vicenda direttamente dal suo protagonista Andrea Atzeni 13 FEB 2025
L'intervista Colloquio con Serge Klarsfeld, il cacciatore di nazisti Avvocato, storico, uno degli ultimi testimoni della Shoah, racconta il suo ritorno in Romania, poi di nuovo in Francia. L’incontro con Beate che ha dato vita a una missione: perseguitare i nazisti e difendere gli ebrei ovunque fossero Federico Lodoli e Antonello Savoca 11 FEB 2025
la dichiarazione Meloni sulla Shoah: "Piano nazista trovò complicità in Italia nel regime fascista" L'intervento della premier nella Giornata della Memoria: "Combattere l'antisemitismo è una priorità del governo" Redazione 27 GEN 2025
giornata della memoria Nutrirsi della memoria in questa realtà capovolta Il medio oriente lacerato, il pregiudizio che scambia le vittime con i carnefici. “Non ci possiamo permettere di cancellare il 27 gennaio” Noemi Di Segni 27 GEN 2025
La ferita nell'anima della regina della ginnastica artistica Ágnes Keleti I sei ori delle Olimpiadi di Melbourne 1956 nel ricordo dei suoi genitori catturati e deportati ad Auschwitz, dove morì suo padre, mentre lei riuscì a salvarsi grazie a documenti falsi, nascondendosi in una piccola cittadina dell’Ungheria fino all’arrivo dell’Armata Rossa Francesco Caremani 27 GEN 2025