Il caso Il pianto nascosto del clown: il film sulla Shoah che Jerry Lewis non ha mai voluto distribuire L'anno prossimo scadrà il divieto di divulgazione della pellicola imposto dal regista, nonché interprete e produttore. Un vincolo inspiegabile: è un capolavoro drammatico Francesca D'Aloja 25 SET 2023
storia Così lo sterminio turco degli armeni rese pensabile e realizzabile la Shoah. Un saggio Solo se si approfondiscono le lontane origini del nazionalismo tedesco, della sua malintesa “realpolitik”, del suo disprezzo razziale che accomuna armeni ed ebrei, si riesce a rintracciare il filo rosso che conduce dai massacri ottomani di fine Ottocento ai forni di Auschwitz Alessandro Litta Modignani 21 SET 2023
una fogliata di libri Hannah Arendt. Filosofia e politica dopo Auschwitz La recensione del libro di Luca Mori, Carocci, 343 pp., 25 euro Giuseppe Perconte Licatese 09 AGO 2023
L'intervento Mattarella ad Auschwitz: "Olocausto un monito contro tutte le aggressioni, come quella russa all'Ucraina" Il discorso tenuto dal Presidente della Repubblica in visita al campo di concentramento in Polonia Redazione 19 APR 2023
i giardini dell'odio L'inferno della Shoah nelle lettere di una nonna e una nipote ebree Mara Fazio ha raccolto in "Dal giardino all’inferno . Lettere di una nonna ebrea dalla Germania, 1933-1942" il carteggio fra le sue due parenti a Monaco, prima che venissero inghiottite dal campo di concentramento. Una lenta e straziante discesa raccontata con una sobrietà esemplare Claudio Giunta 06 MAR 2023
riscoperte Soffermandosi troppo sulla morte il ricordo si affievolisce. La Memoria è vita Lo sterminio getta un'ombra cattiva su tutto il resto. Invece, dobbiamo tornare a un lavoro ostinato di ricerca e ricostruzione, e perfino a ridere, come con Polanski e Horowitz. La forza di una palla di neve Francesco M. Cataluccio 04 FEB 2023
bandiera bianca L'intelligenza artificiale applicata alla Shoah rischia di far crescere il negazionismo Un algoritmo progettato in Israele è stato utilizzato per trasformare in immagini il racconto di alcuni sopravvissuti. Ma come si fa a contrastare la teoria che l'Olocausto sia un falso creando dei falsi più o meno realistici? Antonio Gurrado 03 FEB 2023
Kyiv è come una storia di famiglia, ci dice un banchiere polacco scampato ai totalitarismi Salvezza e solidarietà sono sorelle: l’incertezza ma anche forza traccia la linea che collega i ricordi della Shoah con la vita degli ucraini spezzata dall’attacco russo. Parla Józef Wancer 28 GEN 2023
il figlio Le leggi razziali e la discesa agli inferi dell’infanzia di troppi bambini La vicenda dolorosa di Elena Colombo che a dieci anni salì sul treno per Auschwitz, credeva di ritrovare i suoi genitori Giacomo Giossi 27 GEN 2023
sport e memoria La pallacanestro per dimenticare la Shoah. L'amore per il basket di Ralph Klein L'ex giocatore e allenatore era nato a Berlino, ha cercato di sfuggire all'antisemitismo in Ungheria. Suo padre fu deportato ad Aushwitz, lui riuscì a salvarsi. I tiri a canestro in Israele e le grandi vittorie da coach a Tel Aviv e con la Nazionale israeliana, prima del ritorno in panchina in Germania Francesco Caremani 26 GEN 2023