toghe alla frutta La disastrosa campagna social dell'Anm contro la riforma Nordio La campagna di comunicazione che l’Associazione nazionale magistrati sta realizzando per contrastare la separazione delle carriere è il trionfo di slogan apocalittici e fake news. Ma il pubblico non sembra abboccare Ermes Antonucci 03 SET 2025
il bi e il ba Rimettere la vittima al centro della scena penale segna una regressione pericolosa Se l’imputato è presunto innocente, e non solo a chiacchiere, la vittima non è tale fino alla condanna dell’imputato. Definirla vittima in partenza, e tutelarla in quanto tale con la fanfara dei media, rischia di creare solo guasti Guido Vitiello 23 GEN 2025
deriva populista Dopo ambiente, sport e animali, i partiti vogliono inserire in Costituzione anche le vittime dei reati Dal Senato primo sì alla riforma che inserisce in Costituzione la "tutela delle vittime di reato". Scalfarotto (Italia viva): "Norma ridondante e pericolosa". Al populismo penale si aggiunge ora il populismo costituzionale: buoni propositi per ottenere consensi, senza badare alla loro attuazione Ermes Antonucci 22 GEN 2025
Riforma con sbadigli Il premierato slitta al dopo europee. La Russa: "Poi la tagliola, ma non basterà" La discussione della madre di tutte le riforme in Senato va lenta tra ostruzione (poco convinta) e assenze a destra. La promessa di usare il "canguro" anti-ostruzionismo, avanzata dal presidente del Senato per accorciare i tempi. Ma al momento resta solo la noia Salvatore Merlo 23 MAG 2024
l'editoriale del direttore Il premierato? C'è chi preferisce rincorrere i fascisti su Marte Nessuna violazione del principio di sovranità, nessuna alterazione della forma repubblicana: la riforma costituzionale proposta dal governo Meloni può non piacere, ma dire, come fa l’opposizione, che è un pericolo per la Costituzione è una barzelletta Claudio Cerasa 13 MAG 2024
L'editoriale del direttore Pericolo per la democrazia? Suvvia. Buone ragioni per sostenere il premierato Non importa essere elettori di Meloni per poter apprezzare la riforma costituzionale che propone: la direzione è quella giusta per rendere ancora più bella la Costituzione più bella del mondo. Qualche spunto Claudio Cerasa 04 APR 2024
Il video Da Landini a don Ciotti e Bindi: "Allarme democratico. Pronti alla mobilitazione contro il premierato" Nella sede della Cgil un convegno contro la riforma costituzionale e l'autonomia: presto arriveranno i comitati per il No. Ci sono anche il presidente dell'Anpi Pagliarulo, il costituzionalista Azzariti e il presidente emerito della Corte costituzionale De Siervo Giorgio Caruso 01 MAR 2024
consigli per il pd Una proposta per andare oltre il premierato Il progetto di Meloni e della maggioranza non va, ma una terza via per dare stabilità al paese ora c’è. Ecco perché è giusto che l'iniziativa assunta da un fronte bipartisan di autorevoli politici e accademici non resti inascoltata Piero Fassino 21 FEB 2024
L'analisi I falsi miti sul premierato Se la maggioranza abbandona l’inaccettabile feticcio dell’elezione diretta del premier, c’è spazio per un confronto costruttivo su innovazioni sostenibili ed efficaci al nostro ordinamento. Una riforma deve essere condivisa perché riguarda tutti Dario Parrini 21 FEB 2024
l'editoriale del direttore Il premierato non è una barzelletta No, non si può trasformare l’instabilità dei governi nell’unico argine contro la deriva plebiscitaria della nostra democrazia. L’opposizione può entrare nella partita della riforma facendo sua, in fretta, una gran lezione dell’Ulivo Claudio Cerasa 20 FEB 2024