Ricchi da salvare Ormai minoranza, sono privi di ogni tutela. Serve un piano demografico, perché avremo bisogno di loro Saverio Raimondo
Per dire che gli italiani sono più ricchi degli americani ci vuole un fisico bestiale Nel gioco di prestigio statistico di Rovelli è evidente il trucco Michele Boldrin e Carlo Stagnaro
Signori ma non troppo La società di massa descritta da Luca Ricolfi è sì signorile, ma anche disperata. Viviamo oltre le nostre possibilità con l’angoscia di un’imminente bancarotta Raffaele Alberto Ventura
Ricchezza immobile Il patrimonio degli italiani è nelle case, ma si erode se l’economia è statica Redazione
Milano e le beate macchie di leopardo del nord non hanno mai rubato nulla al sud Il divario è fisiologico, non patologico. Cosa può fare un governo a favore del Mezzogiorno che non sia stato già tentato e che non sia già fallito? Paolo Macry*
Non solo reddito e ricchezze. Come misurare le nuove diseguaglianze Un secolo di lotte sociali per diminuirle. Ma occorre valutare gli effetti delle conquiste delle classi svantaggiate
Dormire sul declino “La società signorile di massa” di Ricolfi non è la solita sociologia, è antropologia di un paese irreale
Per il vil denaro Se c’è una cosa che unisce tutti gli orientamenti politici è l’idea che i soldi siano lo sterco del demonio Costantino della Gherardesca
Poveri ma ricchi Case e investimenti finanziari: le famiglie italiane hanno un tesoro nascosto. Che non aiuta il paese a crescere e non crea lavoro. E anche la Bundesbank, oltre a Landini, vorrebbe una patrimoniale Stefano Cingolani