I Radicali: Draghi è uno di noi Il presidente nella replica alla Camera ha citato il sovraffollamento carcerario e l'emergenza sanitaria nelle prigioni. Ci dice Emma Bonino: "Ci ha quasi emozionati. Penso che sia dovuto alla sensibilità e alla presenza della signora ministra Cartabia, che da presidente della Corte costituzionale ha organizzato le visite nelle carceri per gli altri membri della Corte”. David Allegranti
Il Bi e il Ba Modi alternativi per aderire a uno sciopero della fame Rita Bernardini e altri militanti, penalisti e giuristi stanno digiunando da tre mesi per chiedere a chi di dovere di intervenire sull'emergenza della diffusione del Covid nelle carceri. Io però rischierei di fare la fine del monaco ghiottone Guido Vitiello
RomaCapoccia “Noi Radicali vorremo un mandato liberale per il prossimo sindaco” Roma ha conosciuto il peggiore di quello che Ernesto Rossi definiva “capitalismo inquinato”, in difesa di rendite e privilegi. La candidatura di Carlo Calenda – che si è definito da tempo un “socialdemocratico liberale” – può offrire a tutti noi un’occasione Massimiliano Iervolino e Francesco Mingiardi
L'editoriale Cari radicali, l'antipolitica è stata anche roba vostra Grillo è arrivato buon ultimo: tra Giannini qualunquista e lui c’era stato Pannella, fustigatore del sistema della politica. Messaggio alle pattuglie del No referendario scatenate contro la riforma costituzionale Giuliano Ferrara
IL BI E IL BA Un sonetto per Mauro Mellini Tenero Don Quijote, radicale, libellista, sciasciano. A 93 anni se ne va "l'avvocato" che si è opposto al "partito dei magistrati" Guido Vitiello
Nicosia, specchietto per le allodole del fronte antimafia contro la Consulta La petizione del Fatto contro l’alleggerimento del 41 bis e il sostegno di magistrati e istituzioni in spregio di ogni principio basilare dello stato di diritto Ermes Antonucci
De Vito e i "forchettoni" del M5s Il caso del grillino arrestato è un duro colpo per il Movimento, che riporta alla mente la citazione di Flaiano Massimo Bordin
Toh, chi si rivede: torna la Rosa nel Pugno (con Riccardo Nencini) Sabato a Firenze il segretario del Partito Socialista Italiano ha organizzato un primo incontro nazionale per presentare gli “Stati Uniti d’Europa, verso la Rosa nel Pugno” David Allegranti
Il referendum a Roma non raggiunge il quorum. Il monopolio Atac tira un sospiro di sollievo L'affluenza al 16,3 per cento con circa 400 mila romani alle urne. I Radicali ricorreranno al Tar per chiedere che non venga considerata la soglia minima di votanti Redazione
La favola della democrazia diretta del M5s inciampa nel referendum Atac Il boicottaggio dell'amministrazione Raggi, tra silenzi, ritardi e regole cambiate in corsa. Intanto è partita una campagna di crowdfunding per ovviare alle carenze informative del Campidoglio Roberta Benvenuto e Enrico Cicchetti