Altro che rider, la vera professione in crisi è quella del vip italiano La polemica sulla lista di quelli che non danno la mancia ci mostra che nel nostro paese i personaggi famosi non possono permettersi di possedere un ristorante né di disporre di un cuoco, un maggiordomo, un galoppino Antonio Gurrado 01 MAG 2019
La dignità di chiudere Woodstock 50. E il Concertone? A Watkins Glen abbandonano l'idea di celebrare l'anniversario dei quattro mitici giorni di musica che nel 1969 cambiarono la storia dello spettacolo. A Roma torna (ancora) il Primo maggio 01 MAG 2019
Primo maggio di contrizione I sindacati dovrebbero riflettere per avere dato copertura ai populisti Redazione 30 APR 2019
Primo Maggio a Roma tra concertone e sakè La maglia di Ambra e la festa di Sorrentino con “Loro”: Elena, Euridice e Kasia… le più belle Giuseppe Fantasia 03 MAG 2018
Perché il concertone del Primo Maggio è fuori tempo Il dibattito pubblico e politico non è all’altezza di un mercato del lavoro che mostra vitalità Giuseppe De Filippi 02 MAG 2018
Le immagini delle violenze al Primo Maggio francese 109 arrestati per gli scontri a margine del corteo di Parigi Redazione 02 MAG 2018
Doppia demistificazione del Concertone del Primo maggio Adesso si può dire “dovete avere voglia di lavorare” nella piazza non più Cgil 03 MAG 2017
Gabbani e Lerner, le due anime della sinistra al concertone del primo maggio “Qualcuno ci deve dare il diritto al lavoro ma noi ci dobbiamo mettere una cosa fondamentale: la voglia!” Applausi. Bis. Gabbani premier. “Occidentali’s Karma” cambia verso al concertone Andrea Minuz 02 MAG 2017
San Giuseppe salvaci da Clementino (e dal Primo Maggio degli scioperati) Teatrini e partitelle e ovviamente tarantelle sono la ricetta per il Sud secondo il rapper un po’ napoletano (in verità è nato ad Avellino) e molto keynesiano 29 APR 2017
I sindacati svengono: il vero vincitore del Primo Maggio si chiama Marchionne Le grandi organizzazioni sindacali sono riuscite al massimo a compensare i ridimensionamenti avvenuti nei settori primario e secondario, con un’espansione nel pubblico impiego e nella categoria dei pensionati, ma non rispondono alle esigenze della società dei servizi e all’articolazione delle classi lavoratrici. Giuliano Cazzola 03 MAG 2016