l'editoriale del direttore Il debito pubblico è abbastanza grande da badare ai populisti È una croce, ma può essere una delizia, uno strumento che costringe al realismo: no alla spesa senza controllo, sì ai vincoli europei. Così i paesi più indebitati, come l’Italia, si sono mostrati più virtuosi degli altri. E, paradosso, anche la Francia ha una chance Claudio Cerasa 22 SET 2025
Armi all Ucraina. "Lega e M5s apriranno una crisi di governo? Vogliono solo farsi notare", dice Cerasa Il direttore del Foglio ospite di Omnibus su La7: "Le forze populiste cambiano spesso idea non sulla base di una convinzione ma sulla base di un algoritmo" 03 GIU 2022
Con o senza cipria il populismo di destra resta antieuropeista L’incapacità dei partiti conservatori di emanciparsi dalla propaganda populista ha trasformato la difesa dell’integrazione del Vecchio continente in una battaglia di sinistra. Idee nel giorno della festa dell’Europa Claudio Cerasa 09 MAG 2022
I falsi populisti In Italia hanno sprecato diverse occasioni di far valere le loro idee valorizzando la Costituzione 23 GIU 2020
Spiegare ai populisti che il loro è il Giletti-pensiero L’Europa esiste solo per affossare l’Italia, FCA è una branca di Cosa Nostra, l’Olanda un paradiso fiscale, e altre balle. Ma perché insistere? Perché entrare nel merito? Andrea Marcenaro 20 MAG 2020
I dati dicono che la Germania est è sempre più ricca. Spiegatelo all'AfD Domani si vota in Sassonia e in Brandeburgo. I populisti sono molto radicati nelle campagne e nelle periferie urbane e dovrebbero ottenere ottimi risultati. Ma nessuno vuole lavorare con loro Daniel Mosseri 31 AGO 2019
L'altra Italia c'è L’alternativa ai populisti passa da partiti desiderosi di non essere più schiavi del placebo populista. Un manifesto Renato Brunetta 02 AGO 2019
Dilemma spagnolo Pedro Sánchez ha bisogno dei populisti per fare il governo, e loro se ne approfittano Eugenio Cau 13 LUG 2019
La carta populista per cambiare l'Europa Basta fregnacce. Lo status quo europeo non funziona più, ma i sovranisti hanno scelto di diventare la testa d’ariete di chi vuole violare le regole e non di chi le vuole cambiare. La tesi Blanchard e l’assist di Draghi per la rivoluzione fiscale europea Claudio Cerasa 12 GIU 2019
Bacioni ai barbari europei Matteo Salvini piace alla gente che non piace a nessuno. Tocca la vena di taverna, bastone e piazza degli italiani. S’è fatto intermediario tra la minoranza egemone e la maggioranza silenziosa che può urlare con lui. Buttafuoco racconta il leader leghista visto da vicino e spiega come cambia la storia dopo le europee Pietrangelo Buttafuoco 27 MAG 2019