L’Islanda è il paese più frainteso d’Europa, e non parliamo di calcio “E’ fatta! E’ fatta! Vai dove ti pare, Inghilterra! L’Islanda giocherà con la Francia sabato. Francia-Islanda! Voi potete andare a casa. Potete andare fuori dall’Europa. Potete andare dove diavolo vi pare. Inghilterra 1 Islanda 2 è il risultato finale qui a Nizza. E la favola continua!”. 29 GIU 2016
Come far funzionare la democrazia senza cedere al “popolo bue” Nel mondo iper-complesso, a che serve votare? Bene che vada, crescono due malesseri opposti. Si vota su ciò che non si sa, vanificando a una regola aurea per la democrazia, “conoscere per deliberare”. Oppure si vota ma poi decidono altri, e questo genera populismo e determina disaffezione. 29 GIU 2016
I cialtroni della guerra alle banche Sono diventate l’incubo, l’avversario da abbattere, la prova della malattia che ci affligge. Ma siamo diventati pazzi? Perché la politica non sa difendere le banche da una nuova lotta di classe. Storia di una grande menzogna. 29 GIU 2016
Come tracciare i confini del populismo referendario La Brexit, ok. Ma la democrazia senza Parlamento come si può evitare? Grillo e gli altri – di Salvatore Merlo 25 GIU 2016
Il populismo è come un’anestesia, a un certo punto ci si sveglia Nel suo articolo sul Financial Times, John Paul Rathbone ha allentato la morsa del catastrofismo che ci stringe tutti. C’è un gran disordine mondiale all’ombra di scelte “epocali”. Ma pure il populismo si stanca. Ecco come. 24 GIU 2016
Dal referendum inglese a quello italiano. I rischi del centrodestra che rincorre i populismi Se si vuole competere per governare, Brexit o non Brexit, ai conservatori serve invece con urgenza un suo Cameron che sappia riequilibrare il metodo Johnson. 24 GIU 2016
In Spagna è troppo difficile essere politici liberisti Parla Juan Ramón Rallo, direttore del think thank Juan de Mariana di Madrid, che smonta il programma economico di Podemos Silvia Ragusa 23 GIU 2016
La Brexit non finisce qui Boris Johnson, Michael Gove e Nigel Farage possono cantare vittoria nella loro guerra politico-culturale all’Europa, dopo aver sostenuto la Brexit nel referendum sulla permanenza del Regno Unito all’Unione europea. I cittadini britannici ieri hanno deciso le sorti del loro paese. David Carretta 23 GIU 2016
Il tramonto del vaffa che fu, rivoluzione lessicale a 5 stelle. Ma la base? Non si torna indietro nei fatti e neanche nel lessico: adesso che è “svolta epocale” (copyright Beppe Grillo) come fare? la natura di “movimento del vaffa” non è facilmente inscatolabile dall’oggi al domani. Problematiche. 21 GIU 2016
Populismi: lezioni latinoamericane per l’Europa in un dibattito organizzato da Foglio e Ibl Giovedì 23 giugno, presso la Sala Margana a Roma, in un seminario in partnership con l’Istituto Bruno Leoni, interverrà l’economista cileno José Piñera per discutere delle trasformazioni politiche ed economiche che hanno interessato i paesi del sud America. Redazione 20 GIU 2016