Un mondo governato dal regime delle emozioni I cittadini non si fidano più degli esperti, i dati reali perdono autorevolezza a vantaggio delle voci sui social network. Dove nasce il successo dei movimenti populisti e sovranisti. Un’anticipazione del formidabile saggio di William Davies William Davies 29 APR 2019
A furor di popolo Mai la nostra Repubblica è stata tanto oligarchica come da quando è divenuta populista. La crisi della democrazia che attraversiamo deriva anche dalla crisi della democrazia interna dei partiti 23 APR 2019
Populismo e violenza sono diventati una minaccia per gli affari Un report dell’assicurazione Aon segnala per la prima volta l’ascesa dei partiti anti establishment come rischio per l’economia Mariarosaria Marchesano 21 APR 2019
Filosofeggiando con… ALESSANDRO BARBANO “Il giornalismo ha abdicato di fronte alla disintermediazione, perdendo il contenuto di media. La tecnica vince sulla cultura e impone i suoi fini, ma non era e non è ineluttabile. Siamo noi ad aver sbagliato. Siamo finiti sulla perdita di senso, sulla dismissione della verità. Peggio del populismo c’è soltanto l’antipopulismo. Bisogna ricomporre intorno all’idea di persona e grazie alla cultura tutto ciò che è stato separato, spaccato. I professionisti dell’anticasta somigliano ai professionisti dell’antimafia. Sciascia aveva capito tutto. La democrazia può ancora farcela a domare la rete” Davide D'Alessandro 19 APR 2019
In Germania c'è una scuola antipopulista A Berlino si organizzano corsi per rafforzare la democrazia (ma senza connotati politici). Intervista a Reinhard Fischer Daniel Mosseri 14 APR 2019
Il progetto di Assange tra Putin, Trump e Correa. Con una spruzzata di antisemitismo Il paladino dei populisti non è un giornalista, ma ha un’agenda politica precisa. Si vede anche da chi lo difende Di Eugenio Cau e Paola Peduzzi 13 APR 2019
Appunti israeliani per i partiti europei L’ombrello di Netanyahu a destra (via dal centro), la tragedia a sinistra e i “sostituti” 10 APR 2019
La comica del grillismo moderato. Una guida (e un ripasso) per chi ci casca Di Maio critica Salvini per Orbán e per l’AfD. Ma è lui il primo amico di xenofobi e razzistoidi. La cartina delle alleanze europee 09 APR 2019
Dazi, Brexit, Italia. Storia della prima crisi economica creata dalla politica Il peggioramento dell’economia mondiale non è un fenomeno ciclico che crea conseguenze a livello politico ma nasce da un peggioramento dei fondamentali della politica. Perché il cambiamento sovranista significa sfiducia. La lezione inglese 08 APR 2019
I peggioristi. Cosa rende il populismo italiano diverso da tutti gli altri I nemici sono la democrazia liberale, lo stato di diritto, l’economia di mercato, i diritti civili. Appunti su un unicum politico Marco Taradash 07 APR 2019