“We, the People” Trump è la caricatura di un populismo individualistico in cui la libertà è forza Il popolo nell'ideologia americana. Quegli individui seriamente individualisti, come fondamento più saldo e sano della nazione, al di qua e al di là di regole, procedure e funzionari istituzionali Alfonso Berardinelli 16 GEN 2021
Preghiera La pandemia ha dimostrato che gli italiani se ne fregano di chiese e musei Il famoso popolo sovrano non ha orizzonte diverso da pane e affini. Ecco perché contro ci vuole l'enfasi e la lotta di Luca Nannipieri Camillo Langone 08 GEN 2021
Gad al servizio del popolo Non menerei scandalo, non parlerei di tradimento. Di un certo forcaiolismo elegante Gad Lerner ha sempre fatto parte Andrea Marcenaro 27 MAG 2020
La salute del popolo-re “Economia, libertà e vita: possiamo salvarne due. La privacy? Sacrificata ai social. La morte? Uno scandalo. No al sanitarismo”. Intervista al filosofo francese Tavoillot Giulio Meotti 26 MAG 2020
Si fa presto a dire "il popolo contro le élite" Se si resta abbarbicati all'orazione di Cicerone bisognerebbe almeno sapere che per lui i populares erano aristocratici che facevano leva sugli interessi della plebe a fini di potere personale Guido Vitiello 20 FEB 2020
Il popolo? Un’entità astratta a disposizione del demagogo di turno Il concetto di popolo come entità astratta contrapposta alle élite è detestabile e pericoloso, un’anticaglia Giuliano Ferrara 12 FEB 2020
Non c’è modo, caro Bettini, di riconquistare benignamente il popolo sequestrato da Salvini Il popolo va sciolto, sbandito, riconfigurato in altro. Il Papeete Trumpo-Salviniano è plebe da demagoghi, una insopportabile rissa di strada, mentre la rete dei diritti e del welfare è società civile compatibile con la democrazia liberale Giuliano Ferrara 24 SET 2019
Il guappo di cartone con l’appello alla piazza entra nella categoria dell’eversione Uno scenario a mo’ di ginnastica politica, in attesa di oggi Adriano Sofri 20 AGO 2019
“Perché luomo ha ggidere luomo?” La lettera di zio Carmelo ai giovani dell’avvenire Anno 1937. Una toccante missiva intercettata dalla censura fascista e scritta da uno zio emigrato a suo nipote riflette sul ruolo dei giovani nella società Adriano Sofri 21 LUG 2019
Rifare una classe dirigente Il binomio tra democrazia ed economia di mercato funziona se la mobilità sociale è viva e lotta insieme a noi. Oggi c’è un ceto governante arcigno da rivoluzionare Antonio Funiciello 22 LUG 2018