Guerre a sinistra Quella fredda, in Kosovo, in Afghanistan. Un tempo i progressisti ne discutevano sul serio. Oggi ripetono soltanto luoghi comuni Francesco Cundari 28 AGO 2021
Il Cretinismo collettivo di chi non capisce l’importanza di avere un Draghi al Quirinale Permanenza a Palazzo Chigi o salita al Colle del presidente del Consiglio. Quello che indica la realtà e quello che si vuol credere senza fare i conti in Parlamento. Polemichetta contro il draghismo dell’irrealtà 26 AGO 2021
Salvini il coyote Funziona così: lui sposa una causa, suscita aspettative, poi arriva Meloni (“facciamolo”) e lui precipita. Ecco come la leader di Fratelli d'Italia lo manda giù per il burrone: dal green pass alla sfiducia a Lamorgese 25 AGO 2021
Terrazzo Instagram e la capitale Cosa accadrebbe se applicassimo il meccanismo di analisi estetica del profilo del social network lo applicassimo a chi si sfiderà a ottobre per conquistare il Campidoglio? Giulio Silvano 14 AGO 2021
Franco ricorda che su Mps sono tutti coinvolti, e Renzi sente Letta Il ministro dell'Economia e delle finanze ha cercato di mostrare l’infondatezza delle molte fantasiose letture sorte sotto il cielo della politica negli ultimi giorni sull'acquisizione della banca senese da parte di UniCredit 06 AGO 2021
la difficile arte della successione Troppi padri da scavalcare. Leader si nasce non si diventa Non è un problema che riguarda solo la sinistra. L’eredità di Togliatti, e poi le turbolente vicende di Silvio Berlusconi con Fini e Alfano. L’affaire Grillo-Conte è tutta storia già vista Francesco Cundari 12 LUG 2021
Roma Capoccia Estate a Capalbio, tra cotte per Draghi ed elezioni alle porte In spiaggia si è tornato a parlare di politica, anche se di ministri e uomini di sottogoverno ancora non se ne sono visti Gianluca Roselli 10 LUG 2021
Il Foglio salute Nella gara a incolpare i responsabili del Covid la politica danneggia la ricerca E’ in corso una nuova Guerra Fredda in cui è diventato fondamentale, a livello politico, trovare la responsabilità del virus Luca Mazzacane 03 LUG 2021
Cara sinistra, dov’è lo scandalo se un governo di transizione chiama tecnici neoliberisti? Che in un esecutivo sostenuto da Salvini e Berlusconi ci siano due economisti vicini al Bruno Leoni non può essere una ragione di scandalo, è una conseguenza dell’assetto liberaldemocratico e europeista che la politica italiana con molte difficoltà sta prendendo Michele Salvati 26 GIU 2021