Il governo normale e il peso dei dazi Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 18 OTT 2019
Dove può nascere un Renzi 2.0 Tra modello Alfano e partito del pil. La centralità del progetto renziano passa dalla capacità di sedurre il nord sfidando Salvini e il Pd sulla questione settentrionale. Perché Renzi dice di volere la “Carfagna a una prossima Leopolda”. Idee e spunti 18 OTT 2019
Il gran termometro dell’Ohio italiano Si può rendere strutturale l’accordo Pd-M5s? Si può mettere da parte l’estremismo di Salvini? Si può esportare il modello Conte? Spunti da un pomeriggio passato in Umbria con i due candidati, entrambi ostaggio dei dèmoni creati dai propri leader 12 OTT 2019
A Palazzo Chigi s’avanza una strana coppia: Conte e D'Alema Il premier e l’ex premier che da anni insegue e predica la necessità felice di un’alleanza tra la sinistra e i grillini. Il duo che dice molto sul futuro del governo 11 OTT 2019
Adriana Cavarero, democrazia sorgiva Nell’ultimo libro, edito da Raffaello Cortina, la filosofa riflette sul pensiero politico di Hannah Arendt e su una parola, sempre al centro del dibattito, che sembra aver bisogno di un aggettivo. Diretta? Radicale? Anarchica? Insorgente? Selvaggia? Antagonistica? Lo scavo sui testi di Zola, Pasternak, Barthes e, soprattutto, di Canetti aiuta a recuperarne il senso vero, di una felicità creativa e generativa dell’inizio Davide D'Alessandro 09 OTT 2019
Lo scontro tra politici e tecnici Parlamento e governo sono i luoghi della politica, amministrazione e corti quelli dei migliori, o della competenza. Da una parte principio elettivo, dall’altra selettivo: è la grammatica del nostro sistema costituzionale 08 OTT 2019
Sfida all’O.K. Corral Perché Renzi triangola con Di Maio per togliere il M5s dalle mani di Conte Governo debole legislatura solida. Le telefonate tra il segretario del Pd e il premier, i sospetti sulle manovre degli altri due, i diversivi e il rischio esplosione 08 OTT 2019
Discorsi su Machiavelli, post res perditas Nell’ultimo libro di Antonio De Simone, attraverso undici lezioni, il pensiero del Segretario fiorentino riemerge in tutta la sua grandezza. Un libro che serve a ridare a Machiavelli ciò che è di Machiavelli e agli studiosi, quelli veri, la possibilità di onorarlo, di farlo parlare agli antichi e ai contemporanei perché il classico non ha età, non smette di dire, di suggerire, di indicare. Da Machiavelli a Machiavelli, perché non c’è storia: da lui si parte, a lui si arriva, da lui si riparte, a lui si ritorna Davide D'Alessandro 07 OTT 2019
Non sparate sul trasformista In nome del maggioritario o dell’antiparlamentarismo (dall’800 a oggi), a destra e a sinistra una lunga storia di battaglie contro il compromesso in politica. Nonostante Togliatti e Moro Francesco Cundari 06 OTT 2019
Litigare per sentirsi vivi. I battibecchi social tra Pd e Italia Viva Lo scambio di tweet tra Franceschini, Marattin, Fiano e Majorino sull'Iva e la convivenza difficile tra ex compagni di partito 01 OTT 2019