Per non essere scortese Conte ha messo l’intelligence al servizio di Trump Il premier spiega quanto riferito al Copasir: “La nostra intelligence è estranea in questa vicenda. Abbiamo rassicurato gli americani su questa estraneità e loro hanno riconosciuto che non hanno elementi di segno contrario” Redazione 23 OTT 2019
Gianni Cuperlo ci spiega dove va il Pd La convention di novembre a Bologna, la direzione di Nicola Zingaretti, la ricostruzione dopo le scissioni. Così il Partito democratico può sfidare il salvinismo 21 OTT 2019
Il feroce Saladino Erdogan sogna un impero turco che va dall’Adriatico alla Cina. Parlano Gürsel, Cagaptay e Goldman: “Vuole la rivincita ottomana” 20 OTT 2019
il foglio sportivo La footballpolitik no, grazie Il moralismo un po’ ipocrita di chi pretende dagli sportivi gesti di coraggio politico a senso unico Roberto Perrone 19 OTT 2019
Perché anche chi non ama Salvini dovrebbe esultare per le svolte antitruciste della Lega Europa, euro, deficit. Un’opposizione che si normalizza è una buona notizia anche per chi non si trova dalla parte dell’opposizione 19 OTT 2019
Il governo normale e il peso dei dazi Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 18 OTT 2019
Dove può nascere un Renzi 2.0 Tra modello Alfano e partito del pil. La centralità del progetto renziano passa dalla capacità di sedurre il nord sfidando Salvini e il Pd sulla questione settentrionale. Perché Renzi dice di volere la “Carfagna a una prossima Leopolda”. Idee e spunti 18 OTT 2019
Il gran termometro dell’Ohio italiano Si può rendere strutturale l’accordo Pd-M5s? Si può mettere da parte l’estremismo di Salvini? Si può esportare il modello Conte? Spunti da un pomeriggio passato in Umbria con i due candidati, entrambi ostaggio dei dèmoni creati dai propri leader 12 OTT 2019
A Palazzo Chigi s’avanza una strana coppia: Conte e D'Alema Il premier e l’ex premier che da anni insegue e predica la necessità felice di un’alleanza tra la sinistra e i grillini. Il duo che dice molto sul futuro del governo 11 OTT 2019
Adriana Cavarero, democrazia sorgiva Nell’ultimo libro, edito da Raffaello Cortina, la filosofa riflette sul pensiero politico di Hannah Arendt e su una parola, sempre al centro del dibattito, che sembra aver bisogno di un aggettivo. Diretta? Radicale? Anarchica? Insorgente? Selvaggia? Antagonistica? Lo scavo sui testi di Zola, Pasternak, Barthes e, soprattutto, di Canetti aiuta a recuperarne il senso vero, di una felicità creativa e generativa dell’inizio Davide D'Alessandro 09 OTT 2019