Torino, Roma, Milano e il referendum. Cosa si gioca Renzi nel 2016 con l’elettore della nazione Alla fine si torna sempre lì, al Partito della nazione, alla convergenza repubblicana, al patto del Nazareno, se vogliamo, che non c’è a livello istituzionale ma esiste ormai nella testa degli elettori, e che lo si voglia o no il tema sarà cruciale nel corso di tutto il 2016 - di Claudio Cerasa 17 GEN 2016
Una bestemmia su Rai Uno immortala la fuffa della democrazia sognata da Zagrebelsky e Casaleggio Il criterio con cui i palinsesti televisivi tendono ad autotrasformarsi in una buca delle lettere della gggente non è così diverso dal criterio seguito dalla politica per rendere più attrattivi i propri contenitori. 03 GEN 2016
Élite accecata Il populismo è diventato una parolaccia quando la sinistra si è fatta ingabbiare nel passato. Da quasi un quarto di secolo la Sinistra che ha perso “il senso della storia” (per dirla con una sua vecchia formula), che ha perso la sintonia con quanto avviene nelle nostre società e coccola invece le minoranze snob prendendo per diritti i loro desideri, se la prende con la volgarità del “popolo”. Alfonso Berardinelli 03 GEN 2016
(com)Missione impossibile Molto chiasso, zeru tituli. Ci casca pure Renzi. Inchiesta sull’allegra inutilità delle commissioni di inchiesta. Il Pd renziano la propone oggi per andare a fondo sul pasticcio delle banche. Qualunquismo bancario e rischi concreti – di Mario Sechi Mario Sechi 26 DIC 2015
Roma, nun fa' la stupida domani Efficienza, non moralismo. Privatizzazioni, non mancette. Investitori stranieri e coraggio di licenziare. Idee a ruota libera per governare una città dove nessuno si vuole candidare Redazione 23 DIC 2015
Fondamentalismo e politica Che cosa sta succedendo in Bangladesh Mentre il primo ministro Sheikh Hasina, del partito di governo Awami League, continua a negare la presenza di “soldati del Califfato” in Bangladesh, gli estremisti dell’Isis rivendicano i recenti attacchi. Eseguita la condanna a morte di due leader dell’opposizione di Dacca (per crimini di guerra). Il pericolo per gli stranieri è reale? 23 NOV 2015
Il discorso di Matteo Renzi ai gruppi parlamentari del Pd Ecco cosa ha detto il presidente del Consiglio il 3 novembre a proposito di legge di stabilità e fiducia. Ma non solo Matteo Renzi 07 NOV 2015
Onorevole, Picchio De Sisti Scene da Oronzo Canà, botte, schemi e persino alleanze. Cronaca semiseria di una serata passata a rincorrere un manipolo di legislatori in mutandoni che inseguono palloni allenati da un campione. Martella, Lotti, Paniz, Saverio Romano, Tofalo, Baldelli e gli altri. Dal Pd a Forza Italia fino a Grillo. Con una chicca. Mario Sechi 06 NOV 2015
La lettera segreta che ha anticipato la caduta di Marino Incapacità di combattere l’illegalità con efficienza e non solo con il moralismo. Il conto che ha pagato il sindaco di Roma non c’entra nulla con le carte di Credito. Esclusiva del Foglio Redazione 09 OTT 2015
La sberla generazionale di Renzi non si spiega solo con il fattore C Il premier ha cambiato la sinistra, in un modo storico, come mai era successo prima. E’ una mutazione genetica della sinistra? Certo che lo è. E può piacere o no, ma oltre al culo c’è sostanza. 04 OTT 2015