Contro le arpie del partito del No, Renzi deve avere più coraggio su pensioni e giustizia Italicum e riforme costituzionali hanno difetti, ma chi ora critica il presidente del Consiglio dimentica le aberrazioni sfornate dall'intellighenzia del centrosinistra. Consigli sul da farsi in vista del referendum. Ci scrive Michele Magno. Michele Magno 06 MAG 2016
Davigo riapre la guerra fredda tra politica e magistratura La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Les Echos, Guardian, Spiegel, Figaro, New York Times... Redazione 27 APR 2016
Giusto reagire all’offensiva dei pm La tensione tra governo e magistratura politicizzata torna a tenere il campo, come ai tempi dei governi di centrodestra. Piercamillo Davigo sintetizza questa continuità sostenendo che “la sinistra ha fermato la lotta alla corruzione con più destrezza della destra; e Renzi fa le stesse cose”. Redazione 23 APR 2016
Natale di Roma Tutti pazzi per il 21 aprile, tra artisti, candidati e la gara di “non ho l’età” tra Totti e Bertolaso 22 APR 2016
Il giudice è attivista per natura Gli individui si muovono per interesse personale e non soltanto per ciò che credono giusto. Il potere giudiziario non è immune da questo meccanismo. Non c’è dunque bisogno di teorizzare chissà quale trama politica ordita in segreto per sostenere che essi siano portati naturalmente, diciamo, a un certo tasso di attivismo. Obbligatorietà e reati fumosi fanno i pm leoni. Renzi e i magistrati. Redazione 20 APR 2016
Non sparate sui conservatori Tutti protetti, meno gli intellettuali di destra: viaggio nel pensiero prevalente delle università americane. Si invoca un sistema di quote per i professori conservatori. Cresce il fenomeno del loro ritiro in piccoli campus monoculturali. 18 APR 2016
Checco Zalone vs Rawls Si capisce meglio la politica guardando il film del comico pugliese che non leggendo il filosofo americano. L’analisi “liberale” del primo è meno idealistica. Il film “Quo vado?” si presta a considerazioni politiche profonde, data la sua descrizione delle conseguenze di lungo termine del clientelismo e dell’assistenzialismo sulla cultura e la morale del paese. Pietro Monsurrò 16 APR 2016
L’altro Partito della nazione Il referendum No Triv riunisce in un cartello antindustrialismo, ambientalismo e decrescita felice, grillini, cantanti e magistrati. La sinistra dem tradisce Prodi e Bersani, il centrodestra Berlusconi. 13 APR 2016
Dall'Olivetti al M5s. Tutto ciò che c'è da sapere su Casaleggio in 15 tappe E' stato il guru dei grillini, il fondatore con Beppe Grillo del Movimento 5 stelle, sicuramente una delle personalità che nell'ultimo decennio ha rinnovato il modo di trasmettere il messaggio politico. Tutti i passaggi che lo hanno portato da essere perito informatico a Ivrea alla guida (remota) del Movimento 5 stelle. 12 APR 2016
Casaleggio raccontato con parole sue Da Gaia alle profezie sulla nuova democrazia della rete. Dieci memorabili frasi del guru dei 5 stelle che è morto martedì all'età di 61 anni. Citazioni, discorsi, risposte e contributi poco noti del socio fondatore del Movimento. Redazione 12 APR 2016