La poesia è femmina Sono scrittrici, performer, rapper. E soprattutto fatturano. Una forma espressiva riscoperta attraverso i versi delle donne Simonetta Sciandivasci 03 FEB 2020
Il poeta giudicante Gli scrittori contemporanei vogliono farci sempre la morale. Manco fossero tutti Dante, maestro dell’Aldilà. Lezioni utili Marco Grimaldi 13 GEN 2020
Non lo cercò solo Leopardi: ecco gli altri esploratori dell'infinito Da Borges a Friedrich fino a Mark Rothko, lo spazio senza fine è stato simboleggiato con ogni astuzia possibile. Dare forma all’ineffabile attraverso l’arte è uno degli esercizi più umani che ci sia Giuseppe Marcenaro 06 GEN 2020
Wislawa Szymborska, tutto di straordinario Leggere il libro di Michal Rusinek, su sollecitazione di Giampiero Mughini, è una gioia per l’anima. In “Nulla di ordinario” c’è la straordinarietà di una donna e di un’opera raccontata da chi è stato al suo fianco per oltre quindici anni, al servizio dell’umorismo e della serietà Davide D'Alessandro 31 DIC 2019
Quante cose succedono a Natale, anche mentre non succede nulla Le poesie a memoria, il pessimismo di Leopardi e chi è che adesso sparecchia la tavola 27 DIC 2019
“L’Infinito” di Leopardi letto da ventidue cantautori (indovina chi) Un video Mibact e Rai per i 200 anni della poesia 20 DIC 2019
Prose, teatro e lettere Recensione del libro di Friedrich Hölderlin (a cura di Luigi Reitani) edito da Mondadori (1.763 pp., 80 euro) Rinaldo Censi 18 DIC 2019
La poetessa lieve Un nuovo libro per entrare nella vita di Wislawa Szymborska. In punta di piedi, tra i suoi versi sottilissimi e veloci come giavellotti Micol Flammini 02 DIC 2019
Preparatevi, perché presto la poesia sarà un reato Abbiamo sempre più bisogno di parola e scrittura, ma abbiamo fatto fuori quella che per rango e valore ne era la somma. La sua morte non è stata accidentale, ma volontaria, studiata a tavolino Daniele Mencarelli 24 NOV 2019
Poemi anglosassoni Le origini della poesia inglese nella raccolta di Lindau, 252 pp., 24 euro Edoardo Rialti 20 NOV 2019