Cattivi scienziati Vivere da vaccinato Appunti per chi dice che la profilassi sarebbe inutile per tornare alla normalità Enrico Bucci 27 MAR 2021
La morte di due monaci e la vita dei nostri musei Ritrovarsi fra le mura della cappella Portinari, a Milano, e pensare a questi mesi di pandemia, di chiusure, di arte negata. Non c’è solo internet come alternativa Gabriele Sassone 22 MAR 2021
Quella notte in cui la Germania salvò trenta italiani Quarantaquattro persone malate di Covid lasciarono Bergamo e vennero accolte nei reparti di terapia intensiva di diversi ospedali in Sassonia, in Baviera ed in Nordreno-Vestfalia. Trenta di loro sono guariti e sono tornati a casa. E a un anno di distanza, sentono il bisogno di dire grazie Laura Garavini 22 MAR 2021
Il cattivo romanzo del virus Scrittori che si rifugiano nel vintage, sempre uguali con o senza coronavirus. Opinionisti e corsivisti con la loro futilità. Anticonformisti di bocca buona. Da Moresco a Žižek, da Agamben a Mancuso: una critica letteraria dell’anno della pandemia Matteo Marchesini 22 MAR 2021
un foglio internazionale L’uomo a una dimensione Schermi, immagini, scuola. La pandemia ci ha trasformato in esseri persi in un mondo monocromatico e inodore, dice il filosofo francese Olivier Rey 22 MAR 2021
soundcheck Gli aiuti alla ripresa non sono un regalo Tornerà il momento di aumentare le tasse, per finanziare tutto il deficit prodotto per sconfiggere la crisi economica. Washington e Londra già si preparano Lorenzo Borga 22 MAR 2021
Bergamo, il giorno della memoria La voce degli "operatori del bene" citati da Draghi, un anno dopo L'artigiano Giacinto Giambellini si è trovato dalla mattina alla sera al centro di quello che Draghi ha chiamato "il miracolo", l'ospedale da Campo alla Fiera di Bergamo. Maria Nosari non aveva mai fatto volontariato ma, avendo perso il lavoro con la pandemia, voleva "sentirsi almeno utile". Gloria Zanatta, presidente di Cesvi, ricorda i giorni in cui bisognava reperire mascherine per gli operatori dell'ospedale Giovanni XXIII 18 MAR 2021
a un anno dall'inizio della pandemia Il parroco di Seriate: "La chiesa piena di bare sembrava irreale" Il ricordo di Don Mario, che ospitò nella chiesa di San Giuseppe le tante salme dei morti per Covid in arrivo da Bergamo: "Furono giorni devastanti, provai rabbia verso il Signore" 18 MAR 2021
video Covid, il 18 marzo a Bergamo: le immagini del 2020 con l'esercito che porta via le bare Gli obitori erano al collasso per la pandemia, i militari trasferivano altrove le bare per la cremazione. Le immagini di quella notte, con la lenta carovana dei blindati, divennero il simbolo del dramma 18 MAR 2021
Così Francia e Italia possono costruire la sovranità europea "L’Italia rimane un grande partner su tutte le sfide essenziali per consolidare la nostra sovranità europea". In esclusiva per l'Italia l'articolo del ministro francese per gli Affari europei Clément Beaune Clément Beaune 12 MAR 2021