Giancarlo Ricci, i conti con l’inconscio A colloquio con lo psicoanalista di formazione freudiana, che spiega: “Il lavoro analitico punta a ritrovare il desiderio di progettare una libertà Altra che ha il sapore di una conquista perenne. Si tratta di qualcosa di differente rispetto al classico concetto di liberarsi da o di qualcosa. Evidentemente non ci si libera dall’inconscio, ma proprio qui risiede la cifra dell’umano. Saper fare lealmente (eticamente) i conti con questa cifra, senza aggirarla e senza scorciatoie, chiama in causa un differente concetto di libertà” Davide D'Alessandro 19 SET 2019
L'estate di Alexa Un mese di musica triste e nostalgia per la persona vera che mi ha portato via i passi falsi Francesco Guglieri 06 SET 2019
Massimo Recalcati, ritorno a Lacan (per oltrepassarlo) Ripercorrendo i libri dello psicoanalista milanese è possibile cogliere il segreto del suo successo, che non poggia su aspetti fortuiti ed estemporanei, ma su solide basi, filosofiche e psicoanalitiche, su maestri che ne hanno scolpito l’intelligenza e orientato il cammino Davide D'Alessandro 04 MAG 2019
I padri scelgono di diventare padri? #19marzo Il 'pillolo' contraccettivo per gli uomini. Il tabù della paternità imposta Annalisa Chirico 19 MAR 2018
Michele Benso di Cavour fu il padre che ciascuno di noi dovrebbe essere In una lettera di risposta al figlio Camillo, che aveva richiesto aiuto economico, il marchese Michele testimonia delle migliori qualità che dovrebbe possedere un padre Rocco Todero 19 MAR 2018
Tiziano Ferro e l'omofilia di cui non si può parlare La libertà è irta di pericoli, Sodoma non ammette critiche. L'ascia fantasy della scrittrice Silvana De Mari 17 MAR 2018
Un Padre è per sempre Fioriscono libri sulla sua scomparsa, sulla sua evaporazione, sul suo tramonto. Ma è vero che non c’è più? Davide D'Alessandro 07 NOV 2017
Quando l’universo s’illumina, ed esistiamo solo io e mia figlia Dalla frustrazione incontenibile del momento in cui diventai padre, fino alla scoperta di un senso di completezza Giorgio Nisini 16 GIU 2017
Mio padre e quel viaggio in Svizzera inaspettato. Quanta felicità, ma quante sigarette! Il ricordo di una grande avventura, da ripetere 50 anni dopo Pier Paolo Cena, Issogne (Aosta) 19 MAG 2017
Auguri a tutti i papà, razza in via d'estinzione Essere padre è un mestiere difficilissimo, lo sa bene chi lo vive tutti i giorni; e lo è perché “essere padre è innanzitutto essere servitore della vita e della crescita”, come ebbe a dire Benedetto XVI. Padri si diventa, non si nasce. Luca Del Pozzo 19 MAR 2017