una fogliata di libri La pessima letteratura ha già superato il conflitto uomo-donna Le differenze di genere, sfavorevoli al gentil sesso, sono ormai al centro del dibattito pubblico, anche a discapito di temi più importanti. Eppure, le arti letterarie le premiano Daniele Mencarelli 30 OTT 2021
la satira dell'innamorato fisso Nobel appena assegnato, e già lo ritirano? Ma c'è un motivo Grandi congratulazioni ad Abdulrakaz Gurnah, ma il ricorso al Tar di Stoccolma da parte dell'Istituto di cultura italiana ha avuto successo. La ragione? Ogni 25 anni tocca a noi, lo sanno tutti. E quindi il premio va a... Maurizio Milani 07 OTT 2021
Rapina con vista sul tinello. La Harlem anni 60 di Colson Whitehead A due anni dall'uscita del romanzo che gli valse il secondo premio Pulitzer per la narrativa, lo scrittore americano torna nello scenario preferito della sua narrativa. Il risultato è, come sempre, ottimo Mariarosa Mancuso 29 SET 2021
Nobel dello sbadiglio Tokarczuk e Handke: doveva esserci meno Europa e c’è solo quella. Quando i giurati promettono, non finisce mai bene Mariarosa Mancuso 10 OTT 2019
Ungaretti, il poeta a cinque stelle Quasi un precursore del movimento di Beppe Grillo. L’intimità esibita e l’oratoria populista, l’“inesprimibile nulla” e i versi come tweet Matteo Marchesini 13 AGO 2018
Pure il Nobel della Letteratura affondato dal #MeToo Giovedì si è dimessa la segretaria permanente dell’Accademia di Svezia e lo ha fatto perché il #MeToo ormai non risparmia nessuno Maurizio Crippa 13 APR 2018
Con Kazuo Ishiguro il Nobel per la Letteratura l'ha vinto finalmente il romanzo A vincere è stato lo scrittore giapponese soltanto per via dei genitori, arrivati in Gran Bretagna quando il futuro scrittore aveva sei anni. A vincere non è stata la geopolitica Mariarosa Mancuso 06 OTT 2017