contro mastro ciliegia Renan, chi? Da giorni su Rep. non si parla d'altro che del filosofo e storico dell’Ottocento francese di cui forse anche i lettori non sanno granché. Ma se lo cita Meloni dev'essere un terribile fascista Maurizio Crippa 22 MAR 2023
24 febbraio 2022 - 24 febbraio 2023 La Patria e l'Europa. In Ucraina nazionalismo e liberalismo tornano amici La resistenza contro l’invasione di Putin è insieme guerra di liberazione nazionale e per la democrazia liberale. L'unione tra gli ucraini di questi valori è un'opportunità per riflettere sulle culture war che lacerano le democrazie occidentali Luciano Capone 24 FEB 2023
piccola posta Il ricordo oggi di Lisa Foa e il suo pensiero così attuale sul pericolo del nazionalismo Amica dolcissima e severa, e insieme maestra e interlocutrice, anche postuma, di pensieri sul Novecento rivoluzionario e la sua imprevista protrazione ben dentro il secolo vigente. Oggi un incontro a Roma nel centenario della sua nascita Adriano Sofri 20 GEN 2023
L'Ue nell'età dello sviluppo Unione troppo debole o troppo forte? E quanto conviene? A che punto è il confronto tra due idee di Europa Sabino Cassese 17 DIC 2022
spazio okkupato E quando calerà il consenso mostrerai gli avversari come nemici della Patria Uno schema classico, consolidato, a cui la destra ricorre con più disinvoltura di quanto non faccia la sinistra. Non solo Meloni: anche per i commentatori di area in tv, sui giornali e sui social comincia a essere frequente che la risposta a una critica sia di danneggiare l’Italia parlandone male Giacomo Papi 29 OTT 2022
Con Meloni torna in voga la parola “nazione”, ma non è chiaro a cosa si riferisca Tutte le democrazie sono nate e si sono sviluppate nel contesto di stati nazionali, e tuttavia in Italia e in altri paesi europei si è affermata nel mainstream culturale un’idea di democrazia che considera i cittadini quali membri di una cosmopoli democratica. Storia di un equivoco irrisolto Giovanni Belardelli 15 OTT 2022
Così il già mesto funerale di Shinzo Abe è diventato pure controverso Le esequie di Stato per l'ex primo ministro più longevo della storia del Giappone, assassinato l'8 luglio scorso, dovevano trasformarlo in un simbolo. Sono diventate un problema politico per il governo di Fumio Kishida Giulia Pompili 26 SET 2022
le parole dei nazionalisti La “malattia nazionalistica” dell'Europa centrale nasce da un impasto di messianismo e populismo Lingua e nazione sono un binomio potente ma anche esplosivo. Così artisti e filosofi hanno provato a distruggere l’uomo europeo in nome di miti di dominio Francesco M. Cataluccio 24 SET 2022
sovranisti di cambiamento La Svezia va a destra. Il peso degli ultranazionalisti A portare la coalizione alla vittoria sono stati i Democratici svedesi, un partito di estrema destra che in questi anni ha avviato un’opera di normalizzazione. La premier Andersson si dimette. Come possono andare i negoziati per formare un governo Micol Flammini 15 SET 2022
il giorno dopo Svegliarsi il 26 settembre con un governo nazionalista. I veri guai, senza la fuffa del fascismo Pericoli, scenari e guai. Cosa può voler dire per l’Italia avere un governo guidato da una destra sovranista desiderosa di esportare nel nostro paese il modello polacco e quello ungherese? Un saggio da incorniciare Norberto Dilmore 12 SET 2022