La Nato ora teme la Cina più che i russi I nuovi timori dell’Alleanza atlantica raccontati da Politico 29 APR 2019
Tutte le questioni aperte che determineranno il futuro della Nato (con qualche risposta) Il peso del cambiamento tecnologico, i veri numeri dell’impegno americano (in crescita) e la stabilizzazione del mediterraneo. Alleanza in evoluzione Andrea Gilli e Mauro Gilli 04 APR 2019
Atlantismo a denti stretti Perché i paesi europei più vicini alla Russia sono molto più festosi degli altri alle celebrazioni per i 70 anni della Nato Micol Flammini 04 APR 2019
Serve ancora la Nato? Dalla fine della Guerra fredda ha fatto sempre di più Tra i primi a spiegare l’importanza di un’alleanza militare fu Ernest Bevin, ex ministro degli Esteri britannico, europeista e laburista atlantista Paola Peduzzi e Micol Flammini 03 APR 2019
Il migliore amico Il compleanno della Nato, gli orfani di sinistra, una pioggia di rubli e le folli parodie che più le ripeti più diventano vere Paola Peduzzi e Micol Flammini 28 MAR 2019
“Brexit ricorda che l’Europa è come l’aria”. Parla Moavero “L’Europa è un acceleratore di crescita e il caos inglese dimostra che troncare legami così profondi è difficile, sbagliato. La Cina? Nessun cambio di alleanze. Sanzioni alla Russia? Saranno confermate”. Intervista al ministro degli Esteri 28 MAR 2019
Meno male che la Nato c’è Il ministro della Difesa tedesco tesse l’elogio dell’Alleanza atlantica sul New York Times 25 FEB 2019
Europa, sicurezza e valori vanno assieme “Sono in gioco gli interessi vitali della sicurezza nazionale europea, e il futuro dell’occidente". Perché dobbiamo continuare a investire nella Nato 18 FEB 2019
Regno Unito in crisi, America in shutdown e Trump vuole uscire dalla Nato. Eccolo il populismo Il presidente degli Stati Uniti in privato parla di lasciare l’Alleanza atlantica e spesso impone queste idee in politica 16 GEN 2019
Che cosa succede ora in Macedonia? Solo il 37 per cento dei cittadini è andato alle urne, il referendum consultivo non ha raggiunto il quorum. Tra i votanti vince il sì, ma ora il primo ministro Zaev dovrà convincere il Parlamento ad approvare l’accordo sul nome Micol Flammini 01 OTT 2018