EuPorn-Il lato sexy dell'Europa Quanto è pronta la Germania alla guerra Il cancelliere Scholz organizza il riarmo, parla di gas e rubli con Putin, lavora all’autonomia difensiva e fa i conti con l’eredità di chi c’era prima di lui Paola Peduzzi e Micol Flammini 31 MAR 2022
DI COSA PARLARE STASERA A CENA In Turchia piccoli passi in avanti nelle trattative tra Ucraina e Russia Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 29 MAR 2022
dal Washington Post I soldati russi parlano su reti non protette e si mettono in pericolo Secondo molti osservatori, le truppe di Putin in Ucraina hanno utilizzato spesso dispositivi di comunicazione non protetti. Così si sono rivelate vulnerabili, diventando dei bersagli. Ma non solo: si tratta di un aspetto che conferma le carenze di comando e controllo che hanno definito il primo mese dell’invasione Alex Horton e Shane Harris 29 MAR 2022
un foglio internazionale Quanto è poco realista il realismo di chi parla degli “errori dell’occidente” Nessuno ha imposto alla Russia un modello economico fallimentare e una politica autocratica dopo la caduta del Muro. Scrive Le Point 28 MAR 2022
oltre le semplificazioni I rapporti con la Russia e il trilemma della politica internazionale Chi dice che avremmo dovuto dare più ascolto alle preoccupazioni russe ignora come funzionano il mondo e le relazioni tra stati. Che sono sempre sottoposte a tensioni. Un modello di analisi Andrea Gilli e Mauro Gilli 26 MAR 2022
La Nato e la Russia: non un centimetro a est Putin e la retorica della “Russia umiliata” dall’occidente per una “promessa tradita” che in realtà non è mai esistita 25 MAR 2022
Europa Ore 7 Nato e Ue dicono “no” a Zelensky L'Alleanza ha nuovamente escluso una no fly zone o l'idea di organizzare una missione di mantenimento della pace. Anche l'Unione europea si è messa sulla difensiva, di nuovo intrappolata dalle sue divisioni interne sulle sanzioni e l'energia 25 MAR 2022
Memorie necessarie La lotta degli ucraini suona la sveglia per l’occidente Il punto a cui siamo arrivati oggi è espressione di un periodo di resa, un’epoca di quattordici lunghi anni trascorsi tra l'irenismo e il “leading from behind” di Obama e la fascinazione e soggezione autocratica di Trump. E' ora di rialzarsi e di reagire 25 MAR 2022
dopo il vertice Nato La follia non è armare l’Ucraina ma ostinarsi a inseguire la politica dei “non farò” Cosa ci dice il testo che compone la dichiarazione congiunta messa insieme ieri a Bruxelles dai capi di stato e di governo della Nato su quello che continua a non voler vedere l'occidente 25 MAR 2022
Dottrine in disuso I limiti della “responsabilità di proteggere” gli ucraini secondo i suoi stessi promotori Di fronte all'aggressione russa la domanda del falco liberal Madeleine Albright è tornata di nuovo pressante: esiste un dovere di intervento umanitario? A guardare i commenti e le analisi dei sostenitori della dottrina interventista sembra prevalere uno spiccato realismo 25 MAR 2022