Intel farà i suoi microchip in Germania Il colosso americano costruirà due fabbriche nella città tedesca di Magdeburgo. Anche il governo Draghi aveva tentato di portare in Italia gli investimenti che valgono 10 miliardi per ciascuno stabilimento 15 MAR 2022
Qui Bruxelles L'Ue presenta il Chips act, un piano da 45 miliardi per l'industria dei semiconduttori La Commissione europea ha deciso di aprire i rubinetti degli aiuti di stato e di ricorrere alla minaccia protezionista per tentare di recuperare terreno nella corsa globale per i microprocessori. Obiettivo: aumentare la produzione dal 9 al 20 per cento nel 2030 08 FEB 2022
Come sanzionare duro Mosca Dai chip all’AI, si studia un controllo delle esportazioni (già usato con Huawei) per colpire le industrie russe Ellen Nakashima e Jeanne Whalen 25 GEN 2022
Aspettando l'Europa (e l'Italia), Intel ritorna a produrre in America L'azienda aprirà in Ohio due nuove fabbriche avanzate di chip per soddisfare la crescente domanda di semiconduttori. Come si stanno muovendo l'Ue e Palazzo Chigi Andrea Trapani 24 GEN 2022
Elettrico e carenza di chip soffocano l'automotive. Ma un'opportunità c'è Gli effetti della transizione energetica sulla filiera dell'auto italiana preoccupano i sindacati. Il governo, dice il ministro Giorgetti, chiederà a Bruxelles una revisione del pacchetto Fit for 55. La produzione di vetture è in calo ma una riconversione industriale è possibile Gianluca Carini 25 NOV 2021
Perché la frenata di Toyota fa paura a tutte le auto Mancano i chip, problema noto. Ma il taglio del 40 per cento della produzione ha un effetto mondiale Ugo Bertone 21 AGO 2021
Perché anche Toyota è stata contagiata dalla crisi dei chip La casa automobilistica un piano di scorte che finora l'ha tenuta lontana dai problemi legati alla scarsità di semiconduttori. Ora però il Covid insidia le fabbriche delle economie emergenti rallentando la produzione. E se in Giappone piangono, nel resto del mondo le cose vanno anche peggio Antonio Sileo 20 AGO 2021
Batterie e microchip, la grande guerra di Biden Tutti gli apparecchi tecnologici che usiamo, dalla Difesa agli smartphone, hanno bisogno di batterie: sempre più resistenti, capienti, sicure. La pandemia e la guerra commerciale Usa-Cina ci hanno fatto realizzare quanto siamo dipendenti dall'Asia orientale, anche in questo settore 08 GIU 2021
Editoriali Mettere un chip sul futuro dell’Europa La sfida sui microchip che l’Ue deve vincere contro America e Cina Redazione 04 MAG 2021
Tech War Siamo mendicanti di chip Siccità, incendi, gelo. Ma anche la crisi della globalizzazione dovuta alla pandemia e al canale di Suez bloccato. Tutti si aspettavano la stagnazione, e invece i consumi sono aumentati: ma adesso non abbiamo abbastanza microchip e semiconduttori. La strategia per il futuro 09 APR 2021