Medico, innova te stesso Tessuti che si rigenerano con la seta, esami specialistici fai da te, onde che guidano gli ipovedenti. Viaggio tra le start-up italiane che stanno cambiando la medicina. Schumpeter diceva che ciclo economico e tecnologico sono speculari: durante le crisi nascono le migliori invenzioni. Stefania Nicolich 03 GEN 2016
Ragioni economiche e deontologiche per finirla con gli “esami inutili” "Una delle malattie più diffuse è la diagnosi”, scriveva Karl Kraus. Forse un po’ d’ironia non guasterebbe per superare il disgustoso dibattito attorno al “decreto appropriatezza”, caratterizzato da cattiva comunicazione, strumentalizzazioni, ignoranza e, perché no, malafede. Carlo Favaretti 11 OTT 2015
"Non mi pento di avere dopato i miei atleti" Doping e antidoping, etica e salute, perché "è in atto un crucifige immotivato, una caccia all’uomo pericolosa" che appiattisce e banalizza qualsiasi riflessione che viene fatta sullo sport e il ricorso a sostanze non lecite. Parla un medico sportivo che per trent'anni ha lavorato tra calcio, nuoto e ciclismo. Giovanni Battistuzzi 13 AGO 2015
A cosa serve l’ospedale “omeopatico” di Pitigliano? Una meta-analisi redatta dal National Health and Medical Reseach Council, che ribadisce l’inutilità dell’omeopatia nella cura di qualsiasi patologia alla luce di una revisione sistematica di tutte le ricerche sull’argomento. Che senso ha quindi somministrarla a spese del Servizio Sanitario Nazionale in un presidio ospedaliero? Giordano Masini 16 MAR 2015
I farmaci Le vacanze sono finite. Il lavoro è ricominciato. Lo stress aumenta. Urgono dei farmaci. Andrea Ballarini 05 SET 2014
Nessuno è così stupido quanto un uomo intelligente davanti al medico La medicina dovrebbe fare un corso accelerato di marketing, ma anche noi non possiamo fare a meno di essere così sospettosi, e più siamo istruiti, facoltosi, intelligenti peggio è. “Le persone intelligenti sono pazienti stupidi”, ha scritto ieri sul Daily Beast Jean Kim. Redazione 16 LUG 2014