Radiato il medico “no vax” Dario Miedico Il provvedimento deciso dall'Ordine dei medici della Lombardia. L'epidemiologo: “Colpiscono me per educarne cento”. È la seconda radiazione di un sostenitore di posizioni critiche sui vaccini nel giro di poche settimane Redazione 24 MAG 2017
Un emendamento e l'eutanasia ora c'è Alla Camera la legge va avanti tra l’indifferenza generale su un tema etico, mentre si discute di outlet Redazione 19 APR 2017
Nuova infermiera killer L’angelo della morte in corsia, e la fascinazione del cocktail di farmaci, sono uno dei nostri luoghi simbolici preferiti, sballottati come siamo tra sensi di colpa per la vita appesa coi denti e desideri eutanasici Maurizio Crippa 29 NOV 2016
Così i sindaci possono correggere la Sanità lenta I primi cittadini e un potere (sottovalutato) su liste d’attesa e disorganizzazione Marcello Crivellini 27 NOV 2016
Quei camici neri Il dottor Schweitzer e poi l’eutanasia: la caduta della grande scienza tedesca. Settant’anni fa a Norimberga il processo ai medici nazisti. E’ consolante presentarli come “i medici delle SS”. Ma non erano tutti burattini di Hitler, avevano scelto di partecipare Giulio Meotti 07 NOV 2016
Sanità: medici italiani sempre più 'vecchi', nel Ssn uno su 2 è over 55 Roma, 10 ott. (AdnKronos Salute) - Allarme invecchiamento nella sanità pubblica. La metà dei medici del Servizio sanitario nazionale ha più di 55 anni: ben oltre 55 mila camici bianchi, su un totale di circa 110 mila complessivamente impegnati negli ospedali e nei servizi territoriali del Ssn. E' quanto risulta da uno studio condotto dalla Fp Cgil Medici su dati del Conto annuale dello Stato, dal quale emerge che, tra il prolungato blocco del turnover e l'aumento dell'età pensionabile, i camici bianchi over 55 anni sono in maggioranza nelle corsie degli ospedali italiani. Adnkrons 10 OTT 2016
Sanità: sanzioni per almeno 1.200 medici e dentisti in circa 4 anni Roma, 15 set. (AdnKronos Salute) - Medici e dentisti radiati dall'Albo che, per un cavillo legale, continuano ad esercitare. Anche perché, a distanza di 5 anni dalla radiazione, "il medico può richiedere l'iscrizione, anche ad un Ordine diverso", come se nulla fosse accaduto. "I problemi sulle procedure disciplinari sono tanti, a partire dalla mancanza di un dato esatto e complessivo. Possiamo dire solo che, dal 2012 al 2016, fra medici e odontoiatri, sono stati 1.200 i procedimenti disciplinari esitati in sanzioni nel 60% dei 106 Ordini provinciali. Purtroppo infatti, pur avendo richiesto agli Ordini di fornire tutti questi dati più volte, non tutti hanno risposto". Parola del presidente della Commissione Albo odontoiatri della Fnomceo (Federazione nazionale Ordini dei medici), Giuseppe Renzo, che tratteggia un quadro allarmante della situazione all'AdnKronos Salute. Adnkrons 15 SET 2016
Sanità: medici italiani su Siria, rispettare diritti umani Roma, 12 set. (AdnKronos Salute) - "La Fnomceo, a nome di tutti i medici italiani, condanna il massacro in Siria di vittime innocenti, bambini e professionisti della salute, richiamando ai principi della Convenzione di Ginevra. Auspichiamo ora che la tregua indetta venerdì sera sia rispettata, per dar modo alle popolazioni colpite di risollevarsi e agli aiuti di raggiungere tutti i luoghi sinora preclusi". La presidente della Federazione degli Ordini dei medici e degli odontoiatri (Fnomceo), Roberta Chersevani, confida nel rispetto dei diritti umani nel Paese nell'attesa che questa sera, al tramonto, scatti la tregua sancita dall’accordo tra Stati Uniti e Russia. Adnkrons 12 SET 2016
Perché è storico lo sciopero del Labour In Inghilterra i medici scioperano per la prima volta in 40 anni Redazione 13 GEN 2016
Medico, innova te stesso Tessuti che si rigenerano con la seta, esami specialistici fai da te, onde che guidano gli ipovedenti. Viaggio tra le start-up italiane che stanno cambiando la medicina. Schumpeter diceva che ciclo economico e tecnologico sono speculari: durante le crisi nascono le migliori invenzioni. Stefania Nicolich 03 GEN 2016