L'umiliazione dell'occidente Il Wall Street Journal mette in sieme alcune istantanee della sottomissione post deal nei confronti di Teheran, a partire dalle statue coperte ai Musei Capitolini Redazione 28 GEN 2016
Processo a Bankitalia Il governo Renzi ha sostenuto e dato via libera al progetto di trasformare le banche popolari in società per azioni, premessa per cambiare la governance clientelare e per un tourbillon di fusioni come antidoto al loro fallimento. Stefano Cingolani 27 GEN 2016
Se Merkel si ritira dalla leadership europea, sono guai per Renzi Il premier, il “vincolo esterno” europeo e quella nuova dinamica tedesca che può inguaiare la nostra economia. Parla l'economista Marcello Messori Marco Valerio Lo Prete 27 GEN 2016
Unioni civili e non solo. Perché Renzi sbaglia ad affidarsi al M5s Se, com’è possibile, la legge passerà, questo non sarà un successo del Partito democratico, che si presenta diviso a questo appuntamento, o del governo, ma una vittoria dei grillini. Rafforzare proprio ora, alla vigilia dell’apertura delle campagne elettorali per le amministrative nelle maggiori metropoli, l’immagine dei grillini è un errore che il Pd rischia di pagare assai caro. Redazione 26 GEN 2016
La religione disintermediata di Renzi alla prova Family Day L’aneddotica funziona poco per spiegare gli strati profondi del renzismo. Quello cattolico, ad esempio. Che nel 2007 l’allora politico di Firenze fosse al Family Day – come gli è stato ora polemicamente rimproverato – con dichiarazioni sul tipo “non c’è bisogno di essere cattolici per difendere la famiglia”, significa poco. 26 GEN 2016
Zanda ci spiega cosa si capisce della sinistra quando si attacca a Verdini Certo Denis Verdini che vota con il Pd le riforme istituzionali è una cosa un po’ strana, incongrua, un po’ alla bar di Guerre Stellari, “ma anche i Cinque stelle che votano Altero Matteoli presidente della commissione Lavori pubblici…”. 26 GEN 2016
Forse c’è un Osborne a Palazzo Chigi Due ministri dell’Economia per Renzi. Cosa aspettarsi dal governo Redazione 26 GEN 2016
La prima visita Le quattro ipocrisie dietro ai deliziosi affari con Rohani in Europa Superaccoglienza per il presidente iraniano in Italia. Gli accordi economici, i diritti, le scommesse e il conto che non torna 25 GEN 2016
Perché da oggi Rohani sarà in Italia (e poi in Francia) Il presidente iraniano, Hassan Rohani, ha lasciato questa mattina Teheran per recarsi a Roma nella sua prima tappa del tour europeo. La visita si svolge su invito dei suoi omologhi italiano e franceso e durerà quattro giorni, prima a Roma e poi a Parigi. Quella di Rouhani è la prima visita di Stato in Europa, dove è previsto un incontro con alti funzionari di entrambi i paesi. Redazione 25 GEN 2016
Così Renzi scopre improvvisamente chi può arrestare il suo governo Per la prima volta da quando è a Palazzo Chigi, Renzi si è accorto della presenza di nemici veri e concreti e non di semplici e innocue figurine. 25 GEN 2016