Perché votare NO al referendum costituzionale L’argomento per votare NO al referendum di Matteo Renzi non è la Costituzione ma questo: non toglie il Senato, lo riempie di consiglieri regionali. 19 MAG 2016
Il grande compromesso tra Renzi e i magistrati passa da Milano Francesco Greco verso la guida della procura di Milano. Renzi favorevole. Il Csm verso la decisione. Niente discontinuità rispetto al passato. Gli ingredienti del risiko. Redazione 18 MAG 2016
Chi c’è nel Partito del referendum Poteri, finanza, imprenditori, icone pop. Da Confalonieri, a Caltagirone, da CDB a Fca da Confindustria ai giornaloni (e Allegri). Perché il voto sulla riforma Boschi determina la nascita di un nuovo partito. Nomi e nemici. 18 MAG 2016
L'unico neo di Marchini è la Ferrari Ha tutte le qualità e un grave difetto, Alfio Marchini, candidato civico per l’elezione del sindaco di Roma. 18 MAG 2016
Dietro alla contesa per Rcs c’è sempre Renzi, dice il Fatto. Un tic L'automatismo del giornale di Travaglio, contro Cairo, Bonomi e la politica. Redazione 18 MAG 2016
Clausola dopo clausola Si può dire? Sì, si può. Il Fiscal compact è morto. Viva il Fiscal compact! Le istituzioni di Bruxelles danno via libera alla flessibilità in Italia. Il moloch del debito resta ma la funesta tagliola non è mai scattata. Marco Valerio Lo Prete 17 MAG 2016
La prima sentenza sul comico anti-Erdogan e l'ok dell'Ue alla flessibilità italiana. Le notizie del giorno in breve Tutto quello che è successo martedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 17 MAG 2016
E’ guerra tra i partigiani sul referendum costituzionale L’Anpi annuncia il “no” alla riforma della Carta, definendola una deriva antidemocratica, ma imponendo il bavaglio agli iscritti. Alcuni ex combattenti si ribellano ai vertici dell’associazione e alla vulgata immobilizzante della “Costituzione più bella del mondo”. Redazione 17 MAG 2016
Milano e la guerra per procura La nomina del capo della procura più importante svela una partita cruciale. Renzi, Napolitano, il Csm, la borghesia, il circo mediatico giudiziario e una domanda chiave: sarà Milano la capitale del compromesso con i giudici? 17 MAG 2016
Discorsi sul referendum costituzionale Proviamo a immaginare che il referendum di ottobre si concluda con una inequivocabile sconfitta della riforma voluta dal governo. Cosa succederebbe? Di sicuro l’opposizione chiederebbe con un certo vigore che il governo, sconfitto su una questione certo non marginale, levasse il campo. Massimo Bordin 17 MAG 2016