Quanto è colta (e ridicola) la Parigi celebrata da Fazio e Gramellini Nello zapping frenetico e angoscioso di questo fine settimana pensavamo di averle viste tutte. Il Califfato è avvertito. Anche le nicchie nel loro piccolo s’incazzano. Andrea Minuz 16 NOV 2015
L'aldiquà non ci interessa. La strana religione del profeta Gramellini Non so di che religione sia Massimo Gramellini ma so che gli italiani stanno diventando tutti della sua. Nella rubrica “Buongiorno” in prima pagina sulla Stampa di oggi , prendendo alla lettera la metafora dei quotidiani come preghiera del mattino, Gramellini attacca l’arcivescovo di Torino lamentando che “le religioni, che nei propositi dei loro fondatori dovevano occuparsi principalmente delle nostre anime, hanno finito per interessarsi in modo ossessivo dei nostri corpi”. Antonio Gurrado 03 NOV 2015
Veltroni si guardi le spalle dai recensori-amici à la Gramellini Veltroni è un marchio con la fabbrica dell’immaginario incorporata. Ogni sua uscita è un’ovazione automatica, un’ondata da surf hawaiano, un’approvazione incondizionata dell’opera, un applauso scrosciante, un consenso crescente, una rivelazione dell’anima, un nuovo inizio per l’umanità. Le redazioni dei giornali e delle televisioni lo portano in giro come una Madonna che fa miracoli. Mario Sechi 15 OTT 2015
Tristezza (per favore va’ via) e i suoi tristofori. Ovvero come farsi del male guardando un cartoon di successo Succede che Massimo Gramellini, vice direttore della Stampa e romanziere di successo (vende più copie lui del suo giornale), va al cinema a vedere un cartoon che sarà senz’altro un gioiello, “Inside Out”, e poi scrive in prima pagina un “Elogio della tristezza”. Alessandro Giuli 17 SET 2015
I poliziotti americani spiegati a Gramellini Allora abbiamo la foto del poliziotto nero che aiuta il manifestante bianco, un razzista. Al vicedirettore della Stampa, Massimo Gramellini, non sfugge mai tutto quello che è “virale” perché fa rima con la sua specialità, il banale. Mario Sechi 21 LUG 2015