editoriali Alla Consulta non servono carnevalate La presenza di un presidente fantasma è un danno per il paese e per la Corte redazione
Vantaggi di una Consulta che si apre alla società La collaborazione degli esperti e i contributi di soggetti terzi già in uso in molte corti straniere. Lontano il rischio della politicizzazione Pasquale Pasquino
Prendere confidenza con la Corte, non prendersi troppe confidenze con la Corte La responsabilità di giudici della coerenza fra le leggi e la Costituzione va tranquillamente insieme al compito di educatori alla Costituzione? Adriano Sofri
Una corte senza mondanità. Lettera a Cartabia La ricerca del consenso è propria della politica e mette a rischio l’autonomia del giudice. La Consulta funziona se è avvolta nel mistero, non se cerca popolarità Adriano Sofri
Le quattro parole di Marta Cartabia La presidente della Corte Costituzionale ha detto che attraverso questa emergenza sta riscoprendo solidarietà, mancanza, creatività ed essenzialità Adriano Sofri
Chi è Luca De Meo, il manager italiano verso la guida di Renault La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Mundo, Vanguardia, Daily Mail e Telegraph
Una Consulta poco appariscente L’elezione della prudente (ma decisa) Marta Cartabia è una buona notizia Redazione
Cosa lega Consulta, Finlandia e copertina del Time “Con la mia elezione si è rotto un vetro di cristallo”, ha detto Marta Cartabia, appena eletta presidente della Corte costituzionale. I vetri rotti sono pericolosi, mi sono fatto subito male Camillo Langone