Controprocesso alla Giustizia. Parla Luca Palamara Le rivelazioni contro i colleghi dalle carriere facili. I 133 testimoni chiamati in causa per denunciare il correntismo. Una pazza chiacchierata con il magistrato al centro dello scandalo Csm Annalisa Chirico 14 LUG 2020
IL BI E IL BA Un sonetto per Mauro Mellini Tenero Don Quijote, radicale, libellista, sciasciano. A 93 anni se ne va "l'avvocato" che si è opposto al "partito dei magistrati" Guido Vitiello 07 LUG 2020
Intercetto La Qualunque Ora che i magistrati hanno debuttato in veste di intercettati è arrivato a compimento un processo che durava da decenni: l’Italia è il primo paese al mondo in cui la scena sia stata inghiottita dal retroscena Guido Vitiello 04 LUG 2020
Siamo passati dai cerchiobottisti ai cerchiotettari La vicenda della magistratura al galoppo spiegata con Pierluigi Battista 03 LUG 2020
Sul caso Berlusconi Renzi vuole "chiarezza", Forza Italia una commissione d'inchiesta Per gli azzurri, l'uso politico della giustizia e la cultura giustizialista, di cui esso si è spesso alimentato, è "una patologia conclamata, ma mai adeguatamente indagata e tanto meno curata" 01 LUG 2020
Profezie sulla magistratura di un falso profeta Un passo citatissimo di Sciascia e due possibili scenari futuri "da inferno" Guido Vitiello 01 LUG 2020
La giustizia si migliora vietando ai magistrati incarichi extragiudiziari? Andrebbero separate le esperienze che portano buon contagio da quelle che, pur rispondendo a esigenze dell’interessato, risulterebbero sterili per l’amministrazione della giustizia Carmelo Barbieri 21 GIU 2020
Non si scherza con la separazione dei poteri La passerella dei pm di Bergamo a Palazzo Chigi, il gran tifo per la procura e le nuove anomalie del circo mediatico. Perché la discrezionalità del potere giudiziario deve finire lì dove inizia la discrezionalità del potere esecutivo 12 GIU 2020
Zone rosse, accuse e indagini. Di nuovo è politica vs magistrati? E’ “una forzatura” il voler processare il rapporto tra gestione centrale e locale della pandemia, dice Emanuele Macaluso 12 GIU 2020
Basta status quo La riforma del Csm può esistere solo se si aprono gli occhi sulle ipocrisie degli incarichi direttivi Carmelo Barbieri 07 GIU 2020