Natalità Madre non madre, la maternità è il tema delle lettere italiane Scrittrici che si arrovellano invece di procreare, dive che confessano tormenti e pentimenti. Perché parliamo tanto dei figli che non si fanno Ginevra Leganza 19 AGO 2023
il figlio Il mio fantasma. La relazione con la propria madre diventa una radiografia del dolore Dopo "Primo amore", Gwendoline Riley prosegue così la lettura dei legami famigliari e delle loro perversioni con "I miei fantasmi" Giacomo Giossi 17 GIU 2023
Il Figlio L'anti memoir di una madre e di una figlia. Sempre c'è una bambina La cronologia dell'acqua di Lidia Yuknavitch non è un’opera tradizionale, ma un esperimento, un viaggio della mente che si fa corporeità, e soprattutto è il canto, semi-autobiografico, di una ferita Francesca Pellas 02 GIU 2023
Il Figlio Senza questo romanzo non esisterebbero né Rachel Cusk né Sally Rooney Barbara Trepido nel 1982 pubblica "Il fratello del famoso Jack" che solo oggi arriva in Italia. Esempio di letteratura femminile, non ha niente di rosa ma non ha niente di volutamente cupo. La storia di un diventare grande, di un amore, anzi due Raffaella Silvestri 27 MAG 2023
Il Figlio Joyce Maynard e il filo dell'ambiguità che guida la fame di contatto umano Nella sua ultima pubblicazione, "Un giorno di festa", l'autrice e sceneggiatrice americana ci mostra come ogni cosa possa essere guardata in modi diversi. La letteratura è stare nel dubbio e nell'incertezza Gaia Manzini 27 MAG 2023
Il Figlio La magnifica perfidia della donne Disney è sparita. Al suo posto il conflitto con sé stessi Ciao Ursula, ciao Crudelia, ci mancate: eravate così tremende. Malefica e le altre madri, matrigne, imbroglione all’inseguimento del potere. Sparite Annalena Benini 26 MAG 2023
Breve vita di Luc Dietrich, che sognava il ritorno di sua madre Abbandonato dalla madre, vagabondo e senza fissa dimora, è una stella luminosa del panorama letterario europeo che oggi è finalmente disponibile in Italia con la sua opera più autobiografica, "La felicità dei tristi" Giacomo Giossi 10 MAR 2023
una fogliata di libri Quando alle donne alle viene affidata la gestione del Male Qual è il rapporto tra la Madre e il Male, tra l’essere qualcuno e il non poter diventare qualcos’altro? Del tema si fa portavoce “Mia sorella”, esordio sorprendente di Fosca Salmaso (il Saggiatore) Giulia Ciarapica 02 LUG 2022
il figlio Dov'è la ragazza con i capelli rossi e la voce alta? Eccoti, mamma, ti aiuto io Quando ero piccolo, l’unico modo di convincermi a fare il bagno era trasferirmi nella vasca per “fare la tempesta”. Anche oggi la porta è chiusa, e gli altri sono fuori. Siamo di nuovo soli, mia madre e io. Ma il suo corpo non è più quello dei miei ricordi Angelo Molica Franco 14 GEN 2022
Il Figlio Mille luci di Natale Sopravvissuta per sbaglio, la testa annebbiata, eppure addobbo l’albero per lei Fuani Marino 03 DIC 2021