"Cara Raggi, adesso è l'ora di far ripartire la città in panne" Parla il presidente dei costruttori romani, Nicolò Rebecchini. Piano buche, fondi e Pubblica amministrazione 08 MAR 2018
L'effetto Raggi è un mistero A Roma il M5s perde 5 punti rispetto al 2016, ma per com’è messa (male) la città è poco. Indagine su un fenomeno che sfida la logica Massimo Solani 08 MAR 2018
Repubblica lancia la volata a un governo Pd-M5s. Senza Di Maio premier Per il direttore Mario Calabresi se i grillini “proporranno nomi diversi” per la premiership, la convergenza si può trovare Redazione 08 MAR 2018
Così l'Italia è diventata il laboratorio dei populismi La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Financial Times, Libération, Pais, Frankfurter Allgemeine Zeitung... Redazione 08 MAR 2018
Il bipolarismo Di Maio-Salvini è una balla Il 4 marzo ci dice che il problema dell’Italia è che non ci sono alternative valide a Di Maio e Salvini, non che Di Maio e Salvini siano due alternative inevitabili. Perché non si può fare a meno di una sana opposizione al partito della chiusura 08 MAR 2018
C'è un problema: Di Maio non è Merkel L’assurda pretesa che la crisi politica venga risolta da chi ha perso le elezioni Redazione 08 MAR 2018
Il governo Chiapparino Una sinistra senza né capo né coda vuole governare con Di Maio. Ma gli italiani chiedono un governo di centrodestra a guida salviniana o un governo grillino. Si scelga, o bastonati o coglionati: tutt’e due è troppo 08 MAR 2018
I giovani ingrati che non votano come dicono i sociologi Alle elezioni italiane non hanno disertato in massa le urne, come pensava qualcuno, ma hanno votato a sostegno delle forze populiste. Forse è ora di buttare le spiegazioni generazionali 07 MAR 2018
La geometria delle alleanze politiche e le buche di Roma. Di cosa parlare a cena Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 07 MAR 2018
Il M5s è il partito più votato dai laureati. Sorpresi? Negli ultimi anni in Italia la laurea ha subito un progressivo svilimento dei contenuti a fronte di un’esagerazione di formalismi Antonio Gurrado 07 MAR 2018