Ministro, Tria zitto Il ministro dell'Economia, un tempo considerato un argine al populismo di governo, è sempre più ostaggio dei suoi colleghi gialloverdi. Prima sottratto alle domande dall'addetta stampa di Salvini, oggi azzittito da Borghi, che gli spegne il microfono Redazione 09 OTT 2018
“Congelare reddito di cittadinanza e quota 100”. L’altro piano B grilloleghista Nella maggioranza si fa strada un fronte di sedicenti “responsabili” preoccupati dall’impennata dello spread. Obiettivo: subordinare l'attivazione effettiva delle misure all’andamento del pil Valerio Valentini 09 OTT 2018
Il piani del governo per commissariare Sogin Pronto lo spoils system per l’agenzia del nucleare. Di Maio: “Fare presto”. Entro ottobre il nuovo capo Valerio Valentini 09 OTT 2018
Servire il debito Con la “manovra del popolo” l’Italia avrà la spesa per interessi più alta d’Europa Redazione 09 OTT 2018
Di Maio a Berlino fa il socialdemocratico, ma attacca l'Ue Il ministro sbandiera comprensione assoluta con l'omologo tedesco, ma guai quando si parla di spread Daniel Mosseri 08 OTT 2018
Il decreto Genova scritto col cuore e le conseguenze dello spread. Di cosa parlare stasera a cena Idee e spunti per sapere cosa succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 08 OTT 2018
Caro Di Maio, l'utilità dei giornali non sta nell’essere letti ma nel poter essere letti Leggere significa spingere ogni giorno più in là il confine di ciò che si sa o si pensa, anche a costo di scoprire qualcosa che faccia arrabbiare Antonio Gurrado 08 OTT 2018
Il balcone del popolo L’intervista a Luigi Di Maio, il nuovo format italiano. Lo script: Di Maio parla, noi ascoltiamo, il pubblico in studio applaude. Così la “manovra del popolo” è portata in trionfo nei talk-show Andrea Minuz 08 OTT 2018
La parola che serve contro la gara di rutti tra Salvini e Di Maio Di Maio chiama gli avversari “terroristi” e “assassini”. Salvini gioca con lo straniero “infame” e dà dell’ubriaco al presidente della Commissione europea. Appello per non restare senza parole di fronte al linguaggio dello sfascio 08 OTT 2018
Perché Di Maio e Salvini non possono permettersi di criticare le banche L’instabilità dei mercati pesa sia sugli istituti di credito, perché cresce la difficoltà a finanziarsi, sia sul governo, perché un aumento dei costi di finanziamento potrebbe in futuro motivare una stretta creditizia 07 OTT 2018