Il foglio del weekend La poesia delle mutande Per imparare a volerci bene, la sinistra dovrebbe ripartire da Lucio Dalla. I primi cinquant’anni di “4 marzo 1943” Simonetta Sciandivasci
L'intervista della domenica È bello fare del cinema Fellini, le bugie, il cambiamento, le finestre, le spie, il sigaro del Tenente Colombo, un gatto molto puntuale. Conversazione con Samuele Bersani Simonetta Sciandivasci
Disegnaci di te, bella signora Le canzoni per Lucio Dalla, l'amore per i libri illustrati, i sogni tra la Sistina e il palcoscenico, Bologna, le favole, i bambini. Conversazione con Paola Pallottino, poetessa, paroliera, disegnatrice, storica Simonetta Sciandivasci
Da Renzo Arbore a Lucio Dalla Catalogo degli artisti stregati dalla luna a Napoli Milioni di visualizzazioni su YouTube, ammiratori da tutto il mondo. Non serve esserci nati per scegliere la città partenopea. Basta mettere al centro la musica e vestirsi della sua lingua. Così disincanto ed enfasi hanno reso eterne certe canzoni Francesco Palmieri
Per chi ama Lucio Dalla la primavera comincia oggi Ascolto da ore "Le rondini" e con gli occhi pieni di pianto non posso che augurarmi la loro venuta in anticipo Camillo Langone
La storia di "Itaca" di Dalla, cortocircuito tra canzone e letteratura Spesso dimenticato dal grande pubblico, il brano dell'artista bolognese cela diversi aneddoti. Soprattutto sulle strofe cantate dal coro Maurizio Stefanini
Sette anni senza Lucio Dalla in sette canzoni A Montreaux il primo marzo del 2012 moriva il cantautore bolognese: "Ma che bella mattina, il cielo è sereno / Buonanotte, anima mia / Adesso spengo la luce e così sia" Giovanni Battistuzzi
Dalla sia lodato per la canzone meno postuma delle canzoni postume Il brano inedito “Starter”, appena uscito, ha un video pieno di giovinezza e bellezza. Il testo è ancora più bello, un’esortazione al puro, miracoloso vivere Camillo Langone
Un libro sull'omosessualità di Lucio Dalla Dalla non ha mai dichiarato esplicitamente la propria omosessualità, e molti testimoniano che nella sua vita fossero entrate diverse donne. Per lui il sesso è conoscenza, una pratica, non un’identità Camillo Langone
A San Lucio Dalla Vedo la statua che ti hanno dedicato e ci sono tuoi ammiratori anzi tuoi devoti che fanno foto, e mi viene in mente quando ci salutammo alla Manifattura Tabacchi Camillo Langone