“La pandemia ha mutato la nostra condizione esistenziale”, dice Paolo Giordano “Nel contagio” è il libro che meglio ha fotografato la prima fase della pandemia. L'autore ci racconta l’angoscia dell’isolamento Simonetta Sciandivasci 27 GEN 2021
Europa Ore 7 L'Ue tra dialogo e vie legali sui vaccini Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ieri ha alzato i toni con le cause farmaceutiche sulle consegne dei vaccini. “Intendiamo far rispettare i contratti che sono stati convalidati dalle case farmaceutiche e fare in modo che ci sia della trasparenza utilizzando tutti gli strumenti giuridici di cui disponiamo”, ha detto 25 GEN 2021
A Tunisi continuano le rivolte Esercito nelle strade e seicento arresti in Tunisia, il lockdown anti proteste politiche non funziona Arianna Poletti 19 GEN 2021
Alla ricerca del like Così tecnologia e social influenzano la percezione del nostro corpo Più selfie e videocall, aumentano le richieste di interventi chirurgici per migliorare il volto 16 GEN 2021
Il figlio Le parole tra noi Una lastra di plexiglas tra me e il compleanno di mio padre. Ma anche tanta luce intorno Isabella Borghese 15 GEN 2021
Calendario Attrezzarsi per la chiusura lunga, la strada di Johnson e Merkel L’annuncio del premier inglese, le indiscrezioni sulla cancelliera e la prospettiva di un lockdown fino a marzo 13 GEN 2021
E se non si rispettano le restrizioni? Poiché imporre nuove chiusure di negozi e attività ha un impatto economico molto forte e più si va avanti insostenibile, il governo mette in dubbio la capacità e la volontà dei cittadini di assumersi una responsabilità collettiva 12 GEN 2021
Pet revolution Una pandemia da cani Secondo il rapporto Coop 2020, “3,5 milioni di italiani durante il lockdown o subito dopo hanno acquistato un animale da compagnia e 4,3 milioni pensano di farlo prossimamente”. Il business del cibo per animali, secondo le stime dell’Assalco, potrebbe aumentare del 10-12 per cento, per un giro d’affari da due miliardi di euro. “Durante il lockdown possedere un cane o no ha fatto la differenza”, dice il presidente dell'Anmvi 12 GEN 2021
Scienza e lockdown Perché gli scienziati in tv non dovrebbero lasciarsi trascinare dalle inclinazioni autoritarie Il loro ruolo è essenziale per rompere l’assedio del virus. Ma si dovrebbe spiegare a figure pure eminenti nel loro campo che regole e istituzioni di una società libera, faticosamente raggiunte nei secoli, sono diverse da quelle che governano un laboratorio scientifico o un dipartimento di medicina Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 12 GEN 2021
Preghiera L'anticonformismo dei vecchi Si pensa che la contestazione sia un fenomeno giovanile, ma contro il confinamento ci sono rimaste la canzoni di Van Morrison e Eric Clapton: altro che Sfera Ebbasta e Achille Lauro 09 GEN 2021