Ci stiamo arroccando su una lingua incapace di tradurre alcunché Ogni uomo (un po’ come ogni cultura) è unico e irripetibile, ma non si realizza in solitudine. Ma invece che riporre nell'incontro con l'altro l'arricchimento, ci stiamo abituando a un'idioma piatta e superficiale Sergio Belardinelli 16 LUG 2022
il reportage da odessa La rinuncia alla lingua come ennesimo atto di resistenza I dominatori iniziano a cancellare una cultura sottomessa dalla lingua, ma nella regione di Odessa, dove la maggioranza della popolazione è madrelingua russa, sono gli ucraini a rifiutare la propria lingua madre, per sopravvivere Adriano Sofri 25 GIU 2022
Kyiv bandisce il russo, ma una lingua amata (e parlata) non può essere sequestrata La cancellazione della cultura russa, ripudiata dal popolo ucraino, passa necessariamente per l'oblio della lingua di Tolstoj, radicata in un profondo bilinguismo. Adriano Sofri 24 GIU 2022
L'intervista In Russia il linguaggio è cambiato con la guerra. Parla la scrittrice Marina Višneveckaja In questi cento giorni ci sono parole che stanno scomparendo e altre che sono tornate con significati nuovi. Ne tiene traccia l'autrice e sceneggiatrice di Kharkiv nel suo dizionario dei cambiamenti Valeria Cecilia 03 GIU 2022
Dentro le linee guida dell'Ue: ecco tutti i tic della lingua europea Negazione delle identità e altri feticci. La fragilità del linguaggi inclusivo, a partire dalle gaffe natalizie Nicola Pedrazzi 11 DIC 2021
Un Foglio internazionale La neolingua dell'ideologia Si sta imponendo un linguaggio degradante e decadente, fatto per confondere e fuorviare la gente. Le parole al servizio del potere. Andrew Sullivan lo spiega con Orwell 14 GIU 2021
Un Foglio internazionale Abbiate pietà per il francese. Basta massacrarlo con l'ideologia Fare della lingua di Molière il teatro di battaglie ideologiche, perché sarebbe stantia, apre degli abissi che non sono semplici perplessità 17 MAG 2021
Il Figlio La lingua del mondo Quando le parole dei bambini ci ridisegnano da capo, e poi scompaiono. Era un incanto Gaia Manzini 20 NOV 2020
Preghiera L'italiano non ha bisogno della resilienza Meno male che c'è ancora chi, come la rivista "Cvilità delle macchine", cerca di usare un italiano concreto e sano, non svuotato dalle parole indotte Camillo Langone 02 OTT 2020
Di Maio in pretura. L'antilingua del ministro corretta da un professore Michele Cortelazzo, docente di Linguistica Italiana a Padova, esamina la lettera che il ministro degli Esteri ha spedito al Fatto. Voglia di fare il brillante e manierismo Michele Cortelazzo 16 LUG 2020