L'editoriale dell'elefantino Dall’urgenza di impreziosire la scorrettezza, alla banalità becera in cima alle classifiche Amazon La nemesi da Ratzinger a Vannacci. Il tentativo di pensiero di una destra banalizzante si abbatte ora come una vendetta riparatrice sulle cose scorrette che dovevano riordinare il conformismo pol. corr. In che cosa abbiamo sbagliato? 24 AGO 2023
Il racconto Tierra prometida, il bel libro di Alver Metalli sulla nascita di Cl in America Latina Un racconto “che ha al centro un uomo” e che riguarda le prime esperienze di Comunione e liberazione in Sud America e una fitta rete di incontri, di tentativi, che arrivano fino a noi e alla Chiesa di oggi 24 AGO 2023
Una fogliata di libri Punto croce La recensione del libro di Jazmina Barrera edito da La Nuova Frontiera (224 pp., 17,50 euro) Federica Bassignana 23 AGO 2023
Una fogliata di libri Le sette lune di Maali Almeida La recensione del libro di Shehan Karunatilaka, edito da Fazi (480 pp., 20 euro) Andrea Frateff-Gianni 23 AGO 2023
Un Foglio internazionale Contro Barthes La recensione del libro di Joan Fontcuberta, edito da Mimesis (206 pp., 20 euro) Alessandro Mantovani 23 AGO 2023
uffa! Un ricordo di Paolo Missigoi, libraio. Un’emozione intatta cinquant’anni dopo Tutto questo tempo è niente se penso a cosa ho provato nell’entrare per la prima volta in quell'antro attiguo a piazza Navona. La gioia di scoprire gli scatti della Woodman e tanti libri da collezione Giampiero Mughini 19 AGO 2023
I libri degli altri/6 Ogni sfumatura una storia. Stoffe e romanzi di Lisa Corti, Nostra Signora del design tessile L’Eritrea, il “fratellino” Matisse e l’ispirazione in ogni dettaglio. “Lawrence Osborne sa dire l’indicibile. Somerset Maugham da leggere all’infinito” Marco Archetti 19 AGO 2023
editoriali Perché il caso Vannacci racconta un fenomeno tipicamente italiano La mancata serietà istituzionale, le polemiche che si autoavverano e l’autocensura: nel caso del libro omofobo e razzista del Generale (rimosso) c'è tutto Redazione 18 AGO 2023
preghiera Alla visita del Louvre preferisco la lettura di libri sul Louvre Pierre Schneider, storico dell’arte franco-belga, negli anni Sessanta andò undici volte a visitare il museo francese con undici artisti diversi. E notò che di fronte a loro, a Giacometti, Mirò, Steinberg e gli altri, i quadri antichi riprendevano a vivere. Il suo libro è meglio di una visita 18 AGO 2023
l'arte dell'invenzione Altro che storie vere. Quanti difetti ha la realtà senza intelligenza narrativa L'inganno dei racconti basati su fatti reali spiegato da Javier Marías. Inventare significa trovare, mentre la realtà sa sempre tutto, ignora le pause, tronca l'incertezza e trabocca di personaggi piatti Marco Archetti 17 AGO 2023