la recensione "Sul tetto c’è Mendelssohn" di Jirí Weil, scrittore vero La Storia, la vita e l’assurdo che si rincorrono tra commedia e tragedia Marco Archetti 06 GEN 2024
il libro I racconti con il cacciatore di fantasmi Thomas Carnacki Dalla parapsicologia alla materia oscura. Hope Hodgson ci parla ancora e ci parla di tutto, tra passato e presente, tra scienza e magia Riccardo Canaletti 05 GEN 2024
Una fogliata di libri Le mille e una notte La recensione del libro di Kader Abdolah. Iperborea, 607 pp., 21,50 euro Alessandro Litta Modignani 03 GEN 2024
Una fogliata di libri Corpi estranei La recensione del libro di Pier Paolo Giannubilo. Rizzoli, 264 pp., 13 euro Riccardo Canaletti 03 GEN 2024
Gli ebrei e il vitello L’idolo d’oro della Bibbia e il segno di una "colpa" che permane: un libro In "Il vitello d'oro", il prof. dell'Università di Bologna Pier Cesare Bori analizza la vicenda biblica del vitello d'oro, e spiega come l'utilizzo selettivo dei testi ebraici da parte dei primi cristiani abbia irrigidito la separazione tra le due fedi. Almeno fino al Concilio Vaticano II Yasha Reibman 30 DIC 2023
La recensione Inafferrabile Landolfi. Una biografia del grande scrittore attraverso i luoghi a lui più cari Tra mura, città, caffè e località di mare l'opera di Laura Bardelli costruisce un’interessante mappa del vissuto landolfiano facendo dialogare le varie tappe della sua vita Matteo Moca 30 DIC 2023
La recensione Il senso delle feste. Che cosa festeggiamo a Natale e Capodanno Nel suo libro Romano Guardini spiega in modo semplice che bisognerebbe liberare le feste da tutti quegli elementi che, pur non essendo estranei, non ne costituiscono la vera essenza Maurizio Schoepflin 30 DIC 2023
La recensione Dalla chiacchiera all’essenziale: da dove deve ripartire la Chiesa. Un libro Un dialogo sul rapporto tra cristianesimo e cultura e un auspicio a ripartire dall'essenziale della fede cristiana che la comunità di fedeli deve impegnarsi a trasmettere alle nuove generazioni Antonio Campati 30 DIC 2023
una fogliata di libri Se la domestica che se ne va è la metafora del giudizio sociale Il racconto lungo “Prima e dopo” di Alba de Céspedes torna in vita grazie a Cliquot Giulia Ciarapica 30 DIC 2023
La recensione Un’ossessiva fedeltà all’ignoto. Il pericoloso tuffo di Strindberg nel proprio Io Torna in libreria la trilogia “Inferno”, romanzo autobiografico, una confessione scritta in prima persona dal suo autore che, consegnato alla solitudine. guarda attraverso un vetro le vite degli altri Elisa Veronica Zucchi 30 DIC 2023