Una fogliata di libri Il Dio che Danza La recensione del libro di Paolo Pecere (Nottetempo, 340 pp., 18 euro) Edoardo Rialti 16 GIU 2021
Una fogliata di libri Ei fu. La morte di Napoleone La recensione del libro di Vittorio Criscuolo (il Mulino, 232 pp., 16 euro) Roberto Persico 16 GIU 2021
I rivoluzionari marginalisti La recensione del libro di Janek Wasserman (Neri Pozza, 446 pp., 28 euro Alessandro Litta Modignani 16 GIU 2021
Il bi e il ba L'umorismo di Dostoevskij racconta gli indignados di oggi Nel "Villaggio di Stepàncikovo" l'eroe si guadagna un seguito grazie a vittimismo e moralismo passivo-aggressivi. Vi ricorda qualcuno? Un romanzo che anticipa un ampio spettro di caratteri, dai giustizieri social ai vendicatori della cancel culture 16 GIU 2021
preghiera Guardiamo gli artisti finché sono vivi Per il pubblico morto (intellettualmente), se un pittore non è morto (fisicamente), allora non esiste. Ma l'italia è piena di arte che si sta facendo qui e ora, e tornare sempre sui soliti nomi, famosi e strafamosi, ci impedisce di apprezzarla 16 GIU 2021
“Horrorstör”, l’originale libro di Grady Hendrix Basta con la casa stregata, a fare paura ora è il superstore di mobili 15 GIU 2021
Le ombre di Scianna Dalle immagini delle feste religiose siciliane alla Magnum. E poi Sciascia, l’Europeo, Cartier-Bresson. Uno dei più grandi fotografi italiani si racconta Vittorio Bongiorno 14 GIU 2021
Il “ritorno all’originale perduto” di Ghirri, fotografo filosofo dell’immagine L’enigma della fotografia nel saggio di un maestro del novecento: sarà un nuovo must per gli appassionati Luca Fiore 12 GIU 2021
J. Winterson brucia i propri libri e poi vede l’effetto che fa Cancel culture? Provocazione sociale? Niente di tutto ciò: i blurb in copertina la irritavano, voilà il rogo d'autore Antonio Gurrado 12 GIU 2021