lettere rubate La letteratura, Dio, le donne. Vita di Isaac B. Singer A trent’anni dalla sua morte, la studiosa Fiona Diwan riflette profondamente sulle scelte del premio Nobel 1978, e sulla sua complessità di uomo, scrittore, ebreo vitalissimo e pieno di nostalgia 31 LUG 2021
Roberto Calasso, una meravigliosa incoerenza Il catalogo dell’editore. E il meglio del saggista, un letterato integrale. Seppe ribellarsi a una “geografia prestabilita” che costituiva allora la letteratura e la cultura Claudio Giunta 30 LUG 2021
I godimenti di Memè Scianca. Calasso prima di Calasso Ci fu un'altro Calasso prima di quello leggendario che “aveva letto tutto Adorno in tedesco”. È il gran lettore innamorato di romanzi e cinema di cui poi ci fece innamorare 30 LUG 2021
Enigma Dante La recensione del libro di Matteo Strukul, Newton Compton, 313 pp., 12 euro Edoardo Rialti 28 LUG 2021
Un uomo inutile La recensione del libro di Sait Faik Abasiyanik, Adelphi, 263 pp., 19 euro Andrea Frateff-Gianni 28 LUG 2021
Una filosofia in esilio. Vita e pensiero di Leo Strauss La recensione del libro di Carlo Altini, Carocci, 366 pp., 32 euro Giuseppe Perconte Licatese 28 LUG 2021
uffa! Il film di Marco e i ricordi dei fratelli Bellocchio Quegli incontri, quelle persone, quei libri: la mia estasi e il tormento di poi. "Marx può aspettare" è un film che riporta la memoria a un periodo di conflitti, passioni e che ora è ridotto a un panorama di rovine Giampiero Mughini 27 LUG 2021
una fogliata di libri Perdersi nella danza vorticosa dei Sonetti di Shakespeare Lucia Folena ha tradotto per Einaudi la nuova edizione dei “Sonetti” di William Shakespeare Edoardo Rialti 24 LUG 2021
piccola posta Donne e confini a Lubiana, un passato sempre presente. Un libro Il diario Marta Verginella: una ricerca europea su donne e confini scritto da una storica, docente a Lubiana e residente a Trieste durante una pandemia, che ripristina bruscamente confini cancellati. Né di qua, né di là 24 LUG 2021