umanesimo green L'ambientalismo d'assalto spiegato da Michael Shellenberger. Un libro Le profezie di una prossima fine del mondo da catastrofi climatiche vi sembrano eccessive, ma quando siete a cena con un ecologista radicale siete a corto di argomenti? "L'apocalisse può attendere", dati alla mano, smonta qualche falso allarme Roberto Persico 14 AGO 2021
Il poeta dimenticato che cantò la tradizione per proteggerla Il volume "Poesie, 1905-1914" (La nave di Teseo) permette di leggere il Marino Moretti migliore Daniele Mencarelli 14 AGO 2021
Labirinti a La Plata Il tono fumoso e beffardo di Adolfo Bioy Casares, che Borges chiamò maestro "L'avventura di un fotografo a La Plata", uno di quei libri da sorbire tutto d'un sorso in cui lo scrittore si diverte a torturare i suoi personaggi Giulio Silvano 14 AGO 2021
Umanesimo green Se l’ecologismo apocalittico fa danni, bisogna rimettere l’uomo al centro. Un libro L’esperienza sul campo ha insegnato a Michael Schellenberger che l’Amazzonia non è il polmone del pianeta e che le energie verdi consumano molto più suolo del nucleare. Per rompere i tabù sulla narrativa del clima ci vuole un “umanesimo ambientale” Roberto Persico 14 AGO 2021
Le distopie dell’urbanistica (e della politica) nell’ultimo libro di Stefano Boeri “Urbania”, fra speranze ecologiste e presunzioni del passato Manuel Orazi 14 AGO 2021
Il Foglio sportivo - Storie di storie olimpiche Adesso che i Cerchi si sono chiusi Le letture sulle imprese dei campioni alle Olimpiadi devono essere prontamente aggiornate con Tokyo 2020. Dove gli Azzurri hanno scritto pagine indimenticabili Mauro Berruto 12 AGO 2021
piccola posta Agonia della Chiesa? Non c'è un leader in Italia che non sia cattolico Qualche riflessione a margine del libro di Andrea Riccardi "La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo". Dalla Polonia, che si è tentati di pensare come a una versione cattolica dello Stato islamico, ai politici nel nostro paese 12 AGO 2021
Alcibiade LA recensione del libro di Cinzia Bearzot, Salerno, 336 pp., 23 euro Maurizio Schoepflin 11 AGO 2021
La compromissione La recensione del libro di Mario Pomilio, Bompiani, 288 pp., 13 euro Roberto Paglialonga 11 AGO 2021
spaghetti horror Da Dylan Dog a Lovecraft nel Polesine, il lato oscuro della provincia La casa editrice Odoya si distingue per le guide al mondo nerd, non semplici ricognizioni ma approfondimenti ragionati. "Almanacco dell’orrore popolare" indaga quei territori liminali in cui credenze e miti folk si incontrano Vanni Santoni 07 AGO 2021