Il figlio In vacanza nei boschi con le figlie, per capire qualcosa della vita e della scrittura Campo di pietra, il romanzo di Tove Jansson, una delle più importanti scrittrici finlandesi, è un libro vergato di ironia che coglie l’essenza dell’essere padri e scrittori in un corpo solo Giacomo Giossi 01 LUG 2022
Pagina 69 Chi legge "Quel maledetto Vronskij" vorrebbe qualcosa di più sostanzioso Piersanti, per lo Strega, è alto nelle pretese, dando spazio al mistero del silenzio e scomodando Tolstoj. E poi informa sul fondo comune per le spese di casa 01 LUG 2022
pagina 69 Nomi da maneggiare con cura, idee vaghe: le debolezze del romanzo di Veronica Galletta Le frasi tra correttezza politica e grammaticale portano alla rivendicazione femminista 30 GIU 2022
Pagina 69 Spatriati, che nella traduzione dal pugliese ha in fondo un bello schwa Mario Desiati è il più votato della "settina" e con il suo romanzo presenta le complessità di una generazione "fluida", la sua. Quella di chi, spatriato e irregolare, non ha avuto paura di sentirsi cittadino d'Europa 29 GIU 2022
I giudizi sospesi La recensione del libro di Silvia Dai Pra’, Mondadori, 492 pp., 20 euro Francesco Musolino 29 GIU 2022
Il Cimitero di Venezia La recensione del libro di Matteo Strukul, Newton Compton, 320 pp., 9,90 euro Edoardo Rialti 29 GIU 2022
Silenzio dell’uomo e silenzio di Dio La recensione del libro di Francesco Zanella, Paideia, 242 pp., 28 euro Maurizio Schoepflin 29 GIU 2022
Memoria delle mie puttane allegre La recensione del libro di Carlotta Vagnoli, Marsilio, 148 pp., 12 euro Giacomo Giossi 29 GIU 2022
Inherent Vice La lezione di Jack London ai giovani scrittori: "Hai qualcosa da dire o credi aver qualcosa da dire?" L'energico autore di Zanna Bianca e Martin Eden ha scritto pagine dinamitarde per gli esordienti del mestire. Un libro frizzante e succoso, in cui la tecnica dell'insegnante è efficacissima perchè riporta con i piedi per terra e conduce alla verità delle cose Alberto Fraccacreta 27 GIU 2022
libri E’ di Bellocchio il romanzo più credibile sull’Italia di fine Novecento Il Diario è un buffet in cui ogni lettore può trovare il suo cibo. Immagini, ritratti, aforismi e l'esperienza dell'impresa editoriale "autogestita" Matteo Marchesini 25 GIU 2022