lettere rubate Cosa facciamo tutto il giorno, noi che forse vorremmo solo essere ascoltati? In "Che cosa fa la gente tutto il giorno?", Peter Cameron ci consegna di nuovo il mondo spezzettato, terribilmente ironico e sospeso, fatto di vita quotidiana e stranezze in grado di muoversi sul filo sottile di comicità e malinconia 20 MAG 2023
Piccola posta Si impara più dai romanzi che dai libri di storia o di geopolitica Il colonialismo italiano in Somalia non è mai finito. Leggere "Cassandra a Mogadiscio" di Igiaba Scego 19 MAG 2023
Una fogliata di libri Cronache private La recensione del libro di Valentina Parasecolo, Marsilio, 496 pp., 21 euro Giulio Silvano 17 MAG 2023
Bandiera Bianca L'editoria italiana vuole scandalizzare (ma non troppo) La proliferazione di volumi che ostentano la paroletta "ca**o" rivela un certo andazzo del mercato editoriale nostrano. In cui dominano l'emulazione e la voglia di leggere volgarità (però solo con gli asterischi) Antonio Gurrado 16 MAG 2023
L'intervista Il Me Too? “Ha esagerato”. La jihad? “Pericolo fascista”. Carrère a ruota libera “Ci sono studiosi che ritengono che il jihadismo abbia cicli ed esplosioni, come è successo in Francia. Può succedere ancora. Ma la cosa da temere di più sono i suprematisti bianchi”, dice lo scrittore francese autore di V13, il libro sulla strage del Bataclan Giuseppe Fantasia 09 MAG 2023
Cuori in piena Il fiume che esonda e l’inarrestabile tormento della coscienza. Un libro Nel nuovo romanzo di Alessio Torino c’è la paura di crescere e diventare grandi, alla conquista dell’identità. Attraversato da un’ideale tensione massima, si sviluppa sull’orlo di continui cortocircuiti narrativi Alberto Fraccacreta 06 MAG 2023
uffa! Con i libri che parlano di libri, ti scopri ignorante e vuoi leggere di più Dalle "Passeggiate con i cani" di Gianfranco Calligarich, dedicato alla direttrice di Bompiani Beatrice Masini, a "Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)", di Anna Ferrando Giampiero Mughini 06 MAG 2023
lettere rubate Nessuno sa a che cosa servano i sogni, ma nessuno resiste alla tentazione di raccontarli In "L'ombelico del sogno", lo psicoanalista Vittorio Lingiardi spiega il fenomeno onirico con una profondità e una semplicità che davvero illudono di essere più vicini a capire noi stessi, anche tutto quello che non sappiamo e non sapremo mai 06 MAG 2023
il libro Riformare l’Ue e superare “l’ora più buia”. Un manuale Crisi economica, pandemia, guerra. L’Europa forgiata dalle crisi in cerca di più unità. L'ultimo volume di Marco Buti Stefano Cingolani 04 MAG 2023
Una fogliata di libri Sulla filosofia antica La recensione del libro di Ernst Cassirer. Bompiani (974 pp., 50 euro) Maurizio Schoepflin 03 MAG 2023