La rinascita di Palermo Un documentario su Sky Arte, la biennale d'arte Manifesta, festival, spettacoli. Nonostante le sue manchevolezze la città “sta tornando a guardare il suo mare”. E piace, a palermitani e non Giuseppe Fantasia 19 OTT 2018
Leggere Sciascia per capire il caso Moro L'Affaire Moro scritto nel 1978 contiene l'essenziale di una storia senza soluzioni Massimo Bordin 15 SET 2018
Crolla la sacralità dei giudici Abbagliati dalle parole dei pentiti, sbagliano anche loro. Ma non si battono il petto. Il caso di via D’Amelio Riccardo Lo Verso 16 LUG 2018
Tra vero e invenzione. Genio e limite di Sciascia C’è nel procedere sciasciano il gusto e quasi il feticismo della parola stampata che si rapprende in emblema, in calligrafia da prosa d’arte Matteo Marchesini 01 LUG 2018
Tra Maigret e Dio Delitti, totem e tabù, colpa e vergogna. Le riflessioni sul giallo di Sciascia, conquistato dal celebre commissario di Simenon Edoardo Rialti 18 GIU 2018
Tra Nietzsche e Stendhal, il libro non è una fiera Leggere è un incontro personale, riservato, lontano da occhi indiscreti, intimo. Riflette un tuo desiderio inconscio, riapre ferite che non sai, indica percorsi ancora sconosciuti, senza navigatore, spesso al buio Davide D'Alessandro 11 MAG 2018
Mughini e Pintor, che profumo quel libro! A proposito di "Servabo. Memoria di fine secolo", oggetto sacro, pagine in grado di cambiarti la vita, di modificare lo sguardo verso l’anima e il mondo Davide D'Alessandro 06 APR 2018
Mani bucate L’Affaire Moro, la sacralità del giallo, l’innocenza che ci rende colpevoli Le riflessioni di Leonardo Sciascia sulla letteratura poliziesca come succedaneo del sacro nel mondo secolarizzato Guido Vitiello 25 MAR 2018
A 40 anni dalla morte La sceneggiatura del caso Moro Tra Todo Modo di Sciascia e influenze bibliche. Il rapimento del leader Dc riletto da uno scrittore millennial come fosse un film Raffaele Alberto Ventura 17 MAR 2018