Le scuse che Spataro non fa La lettera del procuratore di Torino sul caso del magistrato “distratto” Redazione 04 AGO 2017
Cortocircuiti grillin-brunettiani da No(bel) La Di Maio è la moglie di Brunetta. La trama di una commedia, e non una spy story, svela l’unione del No 25 NOV 2016
I primi sei mesi dell’atlantista puro Molinari alla Stampa Dall’America a Israele fino a Torino, “Ma non mi sento un marziano. Basta avere un respiro internazionale”. Le tre linee guida di Molinari: inserire sempre il racconto della realtà italiana in una cornice europea, dare spazio ai temi che hanno a che vedere con i diritti e alla conversazione con i lettori. 01 GIU 2016
I giornaloni e il pensiero unico della nazione Presto calerà il silenzio sull’operazione Stampa-Repubblica. Ma la svolta c’è e sarà incisiva. Il partito unico della nazione ha antiche radici: oggi è la linea per tutte le inconsolabili vedove della repubblica dei partiti. Il pensiero unico del partito unico chiede l’informazione unica. 11 MAR 2016
Ci voleva Marchionne Ha sbloccato la fusione tra Rep e Stampa e ha convinto la famiglia Agnelli-Elkann a fuggire da Rcs. Il futuro di Fiat e la scommessa del Corriere: mai più come l’Onu. 04 MAR 2016
Anno III E.R. (èra Renzi) Cose impensabili eppure avvenute in 24 mesi di Renzi (nel bene e nel male). Riforme e non solo: perché dal Jobs act alle aggregazioni editoriali, ci sono cose che non si può fare finta di non vedere. Redazione 03 MAR 2016
Dopo la fusione, il Corriere. Chi lo compra? Mosse e idee La vera storia del divorzio Fiat-giornali. “Elkann ha chiuso con l’Italia”. Fusione, dettagli, Carlo De Benedetti. E via Solferino? Una storia che incrocia destini familiari, strategie finanziarie, riposizionamenti di potere, all’ombra dell’informazione e dei giornali, in un sistema economico che cambia. 03 MAR 2016
La fusione che elimina i poteri forti Scoop del Foglio confermato: Rep. e Stampa diventano un unico gruppo. La Fiat molla i giornali italiani. Il Corriere resta in una situazione di non confortevole galleggiamento. Affinità elettive e scommesse sui nuovi lettori. 03 MAR 2016
Agnelli-Rep. e quella concentrazione che, però, rimane I vincoli della legge 416 sembrano superati dall’evoluzione del settore editoriale, incapace di reggere la sfida delle nuove tecnologie digitali. Non sapendo fare di meglio, i giornali tagliano i costi, ricercano le economie di scala. Ma l’antitrust non può essere cieco – di Massimo Mucchetti Massimo Mucchetti 02 MAR 2016