La versione di Bolton: l’invasione dell’Iraq nel 2003 è arrivata troppo tardi A chi gli domandava come si sarebbe giustificato se lo sbarco in Normandia fosse fallito, il generale Eisenhower diceva: “La mia decisione di attaccare in quel momento e in quel luogo era basata sulle migliori informazioni disponibili”. 07 LUG 2016
Gli arresti per gli appalti a Expo e la condanna di Pistorius. Le notizie del giorno, in breve Tutto quello che è successo mercoledì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 06 LUG 2016
L’inchiesta su Blair è durissima, ma non riesce a dimostrare le bugie La piazza che aspettava l’inchiesta sull’Iraq era l’immagine perfetta della crisi d’identità del Labour. Un viaggio tra i cori, i cartelli e le teorie del complotto su cui si fonda la leadership di Corbyn – di Paola Peduzzi 06 LUG 2016
Non c’è prova di atti dolosi commessi da Blair per mandare in Iraq i soldati di Sua Maestà Dopo sette anni di accurate indagini si apprende che la guerra in Iraq era evitabile, i suoi presupposti opinabili, la sua conduzione inadeguata, le sue conseguenze disastrose. Tutte conclusioni sulle quali possono oggi convenire, ex post, in larga misura anche molti che all’epoca appoggiarono l’iniziativa militare. Massimo Bordin 06 LUG 2016
Rapporto Chilcot, le accuse fuori bersaglio sulla guerra in Iraq Nel 2003 il governo inglese avviò la campagna militare "senza considerare le conseguenze, con scarsa preparazione, senza basi legali sufficienti e non percorrendo alcuna soluzione pacifica". Ma Saddam andava abbattutto anche prima, dice Bolton. Redazione 06 LUG 2016
La mala parata in Iraq La polizia che addestriamo calpesta le bandiere americane e israeliane. Redazione 05 LUG 2016
Guerra per la democrazia in Siria Obiettivo Raqqa. Un reporter embedded ci spiega chi sono i nuovi gruppi siriani appoggiati dalle forze speciali occidentali (e in conflitto con i russi) nella guerra allo Stato islamico. Soldati americani, francesi e inglesi si sono spartiti i ruoli a terra per intercettare l'Isis tra Siria e Iraq. 21 GIU 2016
Minimalista e multilaterale Da Orlando a Falluja, la fragile strategia di Obama messa alla prova La (parziale) riconquista della città di Is ha un lato oscuro. Un gruppo di diplomatici chiede di attaccare Assad. 17 GIU 2016
L'incontro tra Renzi e Putin e il gay pride di Istanbul annullato. Le notizie del giorno in breve Tutto quello che è successo venerdì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 17 GIU 2016
Diario della persecuzione La fuga da Mosul, la salvezza in Kurdistan. Tra i profughi iracheni di Erbil, il racconto di mons. Cavina, vescovo embedded: “Il mondo non conosce questo martirio”. “I profughi percepiscono un senso di solitudine. Si sono sentiti traditi dal governo, ma ancor di più da quanti ritenevano amici”. 16 GIU 2016