editoriali Una legge un po’ spiona In America l’Fbi può guardare nella navigazione web dei cittadini. La lotta al Senato Redazione 15 MAG 2020
Covid e fake data Con internet, subito a disposizione testi, discussioni, dati. E anche gli errori di una prima valutazione Enrico Bucci 14 MAG 2020
Così l'emergenza ha cambiato la televisione. Grazie a internet Il 2020 doveva essere un anno di svolta tecnologica per la tv anche in Italia, può diventarlo su scala più ampia e in tutto il mondo. Ma dobbiamo colmare i nostri ritardi Stefano Cingolani 12 MAG 2020
La vera fase 2 della tecnologia: colmare il digital divide Una delle cose che il lockdown ci ha fatto capire è l’importanza degli strumenti tecnologici, approfittiamone per una vera rivoluzione digitale Marco Giorgio 08 MAG 2020
C’è un nuovo pop I giornali, i libri, la poesia. Ma perfino la riscoperta della radio. Campionario dell’inedito intrattenimento di questi giorni di clausura Claudio Giunta 04 MAG 2020
La grande rivincita di internet Donazioni, servizi, benessere. No: il web non è il virus della società liberale 10 APR 2020
L’emergenza sanitaria rivela l’importanza delle reti (Rete compresa) Antonio Capone, preside di Ingegneria al Polimi: “Servono più investimenti nella ricerca e nella tecnologia” 20 MAR 2020
I padroni del web Risolvere l’asimmetria tra ciò che viene sottratto e ciò che viene dato all’utente della rete. Una possibile soluzione 23 FEB 2020
La Rete non è più sovversiva Le strade tornano a riempirsi di proteste, i governi assoldano troll. Verso i nuovi “ruggenti anni 20” 10 FEB 2020
Internet non è solo delle bestie Le sardine hanno disvelato un’altra faccia della rete che è più simile a uno spazio talmudico che a un Nervous State. Il web diasporico, con il passaggio dalle bestie ai pesciolini ci ha fatto una sorpresa, e non abbiamo ancora iniziato a ragionarci su 12 DIC 2019