Vent'anni di Wikipedia, l'enciclopedia online che ci ha aiutati e omologati Tiene molto a sottolineare questo suo carattere libertario e dal basso, che le ha anche risparmiato di trovarsi in questo momento sui banchi degli accusati da parte degli antitrust Maurizio Stefanini
Addio a Flash Player. Steve Jobs aveva ragione Da oggi il plug-in per il web che consente di visualizzare filmati e animazioni non sarà più supportato e aggiornato da Adobe, undici anni dopo la polemica tra il cofondatore di Apple e la software house americana Marco Giorgio
Pornografia e tech Pornhub senza veli Quello che Google è per le ricerche su internet e Facebook è per i social (se restiamo naturalmente nelle categorie del mondo occidentale), nell’industria della pornografia si chiama MindGeek: un’oscura e fumosa società con sede in Lussemburgo che ha di fatto il monopolio del sesso online Giulia Pompili
Internet e il fattore P P come politica. Che effetti ha avuto la rete, con Facebook e i social, nelle democrazie d’occidente? Dai troll russi a Trump, dalla “bestia” di Salvini alla piattaforma Rousseau. Guai solo per i dittatori Eugenio Cau
Bandiera Bianca Vanessa Incontrada nuda e radiosa ci mostra il vero scopo di internet Guardare i nudi? Si poteva già prima. E anche andare fieri del proprio corpo così com’era. Ecco a che cosa serve davvero il web Antonio Gurrado
La tribù online Più che i politici, sono le piattaforme social a fare la differenza. Così è nato “Odio”, un romanzo che racconta l’altra faccia del potere Daniele Rielli
Addio Mr Secondamano-Luciano Cervone, il fondatore di eBay prima di internet E' stato un imprenditore di razza, gran lettore dei "corsi di borsa, che si avvicinò all’editoria senza timori reverenziali, anticipando le piattaforme digitali Alberto Mingardi
Buoni esperimenti dei social network Twitter ci mette in guardia dalla viralità ignorante, Facebook assume giornalisti Redazione
La fase 2 del web si chiama responsabilità Per la prima volta Twitter frena Donald Trump (che minaccia di chiudere tutto) e inaugura una nuova stagione in cui i social network hanno capito che non sono attori inerti, ma ancora non sanno come agire Eugenio Cau
editoriali Una legge un po' spiona In America l’Fbi può guardare nella navigazione web dei cittadini. La lotta al Senato Redazione