I guai di Facebook in Russia Una legge impone che tutte le compagnie di internet che operano nel paese conservino i dati personali dei cittadini russi in loco. La compagnia di Zuckerberg dice no e inizia un braccio di ferro con Mosca. 31 AGO 2015
Netflix non sopporta di farsi prendere le misure (sull’audience) Il servizio streaming on demand, il tentativo di Nielsen di quantificare il suo pubblico, le ricadute sui contratti in essere Massimiliano Trovato 29 AGO 2015
Calma e autorevolezza. Come non cadere nell’inganno consueto del web Non c’è giorno in cui – spesso a ragion veduta – qualcuno non critichi Google, Facebook o qualche altro colosso della Silicon Valley per l’influenza che hanno sulle idee, il discorso pubblico e la capacità di modificare la nostra percezione della realtà. Quello che pochi raccontano è come questo potere sia paradossalmente alla portata di tutti, in particolare di “stupidi e creduloni”. 29 AGO 2015
Tutti gli inganni di Ashley Madison Sul sito di incontri per adulti quasi non c'erano donne in carne e ossa, rivelano i dati. I trucchi con cui i manager cercavano di spremere gli utenti. Un’inchiesta di Annalee Newitz sul sito di tecnologia Gizmodo ha analizzato i dati resi pubblici dagli hacker. 27 AGO 2015
Tra corna e suicidi Il caso Ashley Madison dimostra come la tracciabilità sia la conseguenza di una ossessione: la trasparenza Saranno liberi solo coloro i quali avranno la possibilità di comprare l’anonimato, l’oblio e il segreto. Gli sfigati saranno sulla bocca di tutti. 25 AGO 2015
Tra vent’anni cosa resterà dei dischi musicali? Soluzioni tech (per ora) Un amanuense moderno contro la maledizione del digitale: tecnologie innovative per recuperare le registrazioni che si temevano perdute. Ma tutto ha una scadenza Redazione 25 AGO 2015
Pirandello 2.0 Uno, nessuno e centomila: l’identità digitale, ubiqua e frammentaria, non sempre coincide con quella personale. L’algoritmo del voler essere. Barbara Carfagna 15 AGO 2015
Google diventa un’Idra a otto teste per pensare meglio La nuova holding Alphabet svilupperà l’universo visionario di Page e Brin. Motivi, pregi e sfide. La ristrutturazione, annunciata a sorpresa lunedì sera con un post di Page, è funzionale a separare il nocciolo duro delle operazioni di Google dai progetti collaterali. 12 AGO 2015
L’hacker in tasca Gli oggetti “smart” sono un tesoro per i pirati digitali. Tra orologi e auto intelligenti, come evitare il disastro dell’internet delle cose 09 AGO 2015
Così la Cina vuole controllare internet dalla fonte Pechino vuole mettere dei cyberpoliziotti nelle sedi delle compagnie di internet. Il cambio di strategia della censura 06 AGO 2015