I dolori del giovane digitale Sherry Turkle racconta l’erosione tecnologica dell’attività più umana, la conversazione. C’entrano smartphone e internet, ma non chiamatela luddista. Il grande compromesso fra le conversazioni mediate dalla tecnologia che costantemente scorrono nel sottofondo della vita e i rapporti umani è possibile, ma ha un prezzo. 18 OTT 2015
Così gli algoritmi ruberanno il lavoro ai giornalisti poco intelligenti Per quanto riguarda il tasso di penetrazione dell’uso della rete in Italia siamo fermi al 60 per cento, poco dietro a Libano e Argentina, al 62, davanti al 50 di Brasile ed Egitto, ma molto lontani dalle vette di altri paesi europei. 11 OTT 2015
Cos'è 4chan, l'altra internet dove si discute di gattini e stragi nelle scuole Poco dopo l’attentato di giovedì allo Umpqua Community College di Roseberg, in Oregon, dove un ragazzo di 26 anni ha ucciso con armi da fuoco 10 persone e ne ha ferite 7, gli investigatori, riportano i media americani, hanno trovato sulla bacheca di messaggi online su 4chan un post sospetto. Anonimità, meme e hacker, ecco il luogo dove è nato Anonymous. 02 OTT 2015
Che cosa succede se il popolo del web si pappa pure i giornalisti? Il modello Franzen, e quello della Iena Toffa. Nel talk show “Open Space”, dà al cosiddetto “popolo del web” non soltanto la parola ma pure lo scettro: sono gli internauti che decidono chi intervistare e come (scelgono loro le facce e le domande). 30 SET 2015
Inizia la quarta èra di internet, dove tutto è connesso e il web non esiste più Chiedete a un trentenne quante ore al giorno passa connesso online, e avrete in risposta un numero molto alto. Chiedetelo a un diciottenne, e quel numero sarà ancora più grande. Fate la stessa domanda a un dodicenne, e vi sentirete replicare: “Cosa vuol dire online?”. 25 SET 2015
Cosa insegna a Netflix l’esperienza francese in vista del suo sbarco in Italia Il colosso dell’entertainment online in Francia delude le aspettative a differenza di quanto successo negli Stati Uniti. E per il suo futuro ingresso nel nostro paese non è un buon biglietto da visita Michele Boroni 16 SET 2015
A che ora è l'apocalisse della pubblicità online? Se usi un un programma per bloccare la pubblicità non puoi leggere il Washington Post. Come funziona il dibattito sugli ad blocker, e perché definirà il futuro delle pubblicazioni su internet 13 SET 2015
Non siamo al solito clone. Uno scisma nel mondo Bitcoin ora è possibile “Bitcoin comunità” sta affrontando in queste settimane una profonda lacerazione, che potrebbe espandersi a “Bitcoin rete” e di conseguenza al valore di “Bitcoin oro digitale”. Giacomo Zucco 03 SET 2015
In Inghilterra nasce il racket di Wikipedia: paga o ti rovino la bio online L’Indepedent ha rivelato che centinaia di individui o esercizi britannici sono stati ricattati da anonimi contributori che chiedevano denaro per rimuovere notizie infamanti dalle rispettive voci dell’enciclopedia online o esigevano versamenti mensili per approvare la pubblicazione di voci contenenti notizie neutrali, se non laudatorie. Antonio Gurrado 02 SET 2015
Se sei ricco devi morire Se sei ricco devi morire. Se sei ricco e hai la Porsche meriti di morire nel modo più atroce. L’ora senz’ombra di Claudio Salini è accompagnata da un ruggito, il sinistro rumore della fiera che esce nell’oscurità per sbranare gli innocenti. Mario Sechi 01 SET 2015