diario di scuola Lode alla Lim, che accende l'attenzione dei ragazzi e anche dei prof. Se fino a pochi anni fa non c'era rimedio alla noia della lezione frontale, oggi si possono guardare film, ascoltare musica, zoomare sui quadri. La lavagna elettronica è un rimedio al fiume di parole che annega i ragazzi e porta gli insegnanti a sentirsi inutili Marco Lodoli 05 FEB 2022
bugie da 110 e lode La prof. che millantava la laurea è un brutto colpo all’idolatria del pezzo di carta Ventun'anni passati a insegnare senza il titolo di studio necessario. I casi sono due: o si può essere docenti bravi e in gamba addirittura senza aver frequentato l’università, o bisogna essere molto pessimisti sugli insegnanti e gli studenti che circondavano la falsaria Antonio Gurrado 18 GEN 2022
Assegnare supplenze ai laureandi al posto dei prof. no vax è un’ottima idea Universitari in cattedra in sostituzione dei non vaccinati: una bella sveglia sia per gli insegnanti che per gli studenti Antonio Gurrado 30 DIC 2021
diario di un prof Dietro al volto di un insegnante si nasconde un mistero profondo Guardare i colleghi in sala professori e accorgersi che ognuno di loro porta con sé un romanzo, un racconto misterioso che fa tornare in mente una frase di Federico Fellini: "Tutti sono interessanti" Marco Lodoli 11 DIC 2021
diario di un prof Lezione sul determinismo (con l’aiuto di Edoardo Albinati) Scuola cattolica o di borgata, il destino di un ragazzo non è mai segnato: qualunque sia il condizionamento economico e culturale, ogni persona contiene una x, un’incognita privata che può trasformare in mille modi differenti l’equazione che ognuno di noi rappresenta Marco Lodoli 23 OTT 2021
Diario di un prof “Non ci andiamo mai”. Quant’è lontana Roma per gli studenti di borgata A scuola, spunta un contagio e si ritorna in dad. Ma si procede con il programma: il Seicento e il Barocco, di cui Roma è piena d'esempi. Che i ragazzi, abitanti nelle periferie, non vanno a visitare... Marco Lodoli 09 OTT 2021
diario di un prof Le riunioni della didattica, in cui l'insegnamento sparisce dentro una nuvola di fumo Seconda settimana di scuola in presenza per i licei. Di chat in chat, le riunioni tra i prof. si impoveriscono di contenuti e si riempiono di futilità Marco Lodoli 28 SET 2021
tutti in presenza La scuola riparte da Bolzano. Dove più di un terzo del personale non è vaccinato Oggi suona la prima campanella per 90 mila studenti altoatesini. Dal 13 settembre si uniscono le altre regioni. Ma sono ancora 117 mila i dipendenti che non hanno il green pass. Il calendario delle ripartenze e il piano del ministero Redazione 06 SET 2021
Editoriali La grande incognita della scuola Riparte l’anno e, green pass a parte, il governo non ha fatto granché Redazione 01 SET 2021
La scuola di Giulio Ferroni Il virus, la Dad, il futuro, la responsabilità. Due chiacchiere con il grande italianista L'ultimo libro del professore, in uscita per La Nave di Teseo, parte da vuoto del primo lockdown, per arrivare alla scuola di oggi, un oggetto da maneggiare con cura, e, dice Ferroni, da non considerare soltanto "strumento" per la formazione di "capitale umano" 31 AGO 2021